L’edificio è situato nel quartiere della Stanga, nei pressi delle arterie principali dei Biri e vicino al quartiere universitario. Lo studentato accoglie 230 posti letto suddivisi in 90 camere singole, 60 doppie e 10 doppie attrezzate per persone con disabilità. Tutti gli alloggi sono dotati di cucina e bagno autonomo e si sviluppano su una superficie complessiva di 8.054 metri quadrati distribuiti su cinque piani. Al piano terra trovano spazio i servizi comuni: sale studio, sale conferenze, aree relax, palestra, sala musica, lavanderia, terrazza panoramica e roof top. Grazie a una convenzione con l’ente per il diritto allo studio ESU Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti e studentesse meritevoli o privi di mezzi, rendendo la struttura anche un modello di accessibilità sociale e inclusione.
L’intervento, nato dalla collaborazione tra Pohl Immobilien e lo studio Archea Associati di Firenze, ha previsto la demolizione dell’edificio originario degli anni ’80 e la ricostruzione integrale con moderne tecniche costruttive in legno. Questa scelta ha permesso di ridurre in modo significativo l’impatto ambientale, limitare le emissioni di CO₂ e rispettare tempi di realizzazione sfidanti, offrendo alla città una struttura innovativa, ad alta efficienza energetica e completamente sostenibile. Lo studentato è gestito da Camplus, primo operatore nazionale nel settore dello student housing. Il progetto rappresenta un tassello strategico nella trasformazione sostenibile di Padova, capace di coniugare rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e valorizzazione del tessuto sociale ed educativo. Con i suoi 8.000 mq di spazi interni, oltre 100 kW di impianto fotovoltaico e una struttura interamente progettata per ridurre consumi ed emissioni, il nuovo studentato è un esempio concreto di come tecnologia, architettura e sostenibilità possano dialogare per creare luoghi di vita e di studio capaci di durare nel tempo, nel rispetto dell’ambiente e della comunità.
Progettista Architettonico:
Inaugurazione: 2025