CAMPUS CAMEO -

Con una superficie totale di 5.000 mq (distribuiti su 4 piani) e un investimento di circa 10 milioni di euro, il nuovo edificio è stato integrato alle strutture esistenti dando origine al Campus cameo, progettato per favorire le interazioni tra tutti i collaboratori.
I dipendenti possono scegliere lo spazio più adeguato per poter svolgere efficacemente le diverse attività secondo il principio dell’Activity Based Office: oltre alle 200 postazioni fisse, nel Campus sono stati realizzati una trentina di spazi concepiti per il lavoro in team e diverse project area. 
I telefoni fissi hanno lasciato il posto ad un sistema VoIP, attivo in tutte le zone del Campus grazie alla piena copertura Wi-Fi. Ampio spazio è dedicato alle attività informali grazie ai social hub, presenti su ogni piano, al giardino interno e a tutte le zone comuni del piano terra: il ristorante, la caffetteria e le aree verdi attrezzate, dove è anche possibile lavorare. 
Tra gli elementi importanti dal punto di vista ambientale, il Campus si caratterizza per i 29 kWp di energia fotovoltaica installata, la produzione di energia geotermica per autoconsumo, un sistema BMS (Building Management System) per la gestione integrata degli impianti di illuminazione e climatizzazione, il controllo CO2 per la qualità dell’aria e l’utilizzo di materiali naturali e basso emissivi. 
“Siamo orgogliosi di annunciare che il Campus ha ottenuto la certificazione LEED® di livello GOLD grazie agli elevati standard di architettura sostenibile con i quali è stato progettato e realizzato l’edificio”. Con queste parole i Direttori Generali di cameo, Alberto de Stasio e Peter Irle, hanno concluso l’evento di presentazione.
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Progettista Architettonico: ACKERMANN+RAFF
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2017