SEDE DUKA -

A Bressanone, lo studio altoatesino Kerschbaumer Pichler & Partner ha completato la nuova sede Duka, azienda leader in Europa nella produzione di cabine doccia di alta qualità. Realizzato per festeggiare i quarant’anni di attività, il progetto combina un design iconico e innovativo con la filosofia 4.0, che vede collaborare software, macchine e uomo.
Nato dalla necessità fisica di riunire sotto un unico tetto i cinque dipartimenti aziendali, il progetto è cresciuto sempre di più e oggi, su quello che si configurava come uno dei cantieri più grandi del nord Italia, si erge un’architettura imponente e scenografica.  
La prima pietra è stata posata nel gennaio 2017 alla presenza delle istituzioni” - ha dichiarato Hans Krapf, fondatore di Duka - “Siamo molto legati al nostro territorio, per questo abbiamo escluso a priori l’idea di trasferirci altrove. All’Italia e all’Alto Adige dobbiamo moltissimo”. 
L’edificio si presenta come un colosso di circa 20 metri d’altezza per 200 di lunghezza che, ben integrato nel profilo del fondovalle, è caratterizzato da un aspetto compatto, pulito e rigoroso, specchio dell’identità aziendale, smorzato unicamente da una grande scalinata frontale, che invita i visitatori ad entrare. 
La sede, casa di oltre 250 dipendenti, è pioneristica e innovativa, con ambienti organizzati, luminosi e spaziosi che invitano al dialogo e allo scambio non solo professionale, ma anche umano. 
Dal punto di vista delle tecnologie, invece, notevole è l’ingegneristica degli impianti elettrici, di riscaldamento e di ventilazione, così come di quelli energetici. 
Tutto, nella nuova sede, ruota attorno alla filosofia 4.0, che vede collaborare software, macchine e uomo. Non solo dati processati, analizzati e archiviati in digitale, per una consultazione più rapida e un lavoro ancor più preciso, ma anche veri e propri macchinari in grado di alleggerire e snellire il lavoro dell’uomo, spostando minuterie, sollevando pesi, e aiutando nel continuo controllo della qualità e nell’organizzazione del lavoro. 

Crediti fotografici: Kerschbaumer Pichler & Partner
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Progettista Architettonico: KERSCHBAUMER PICHLER & PARTNER
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2019