L’intervento si propone il recupero di un complesso per uffici di dimensioni imponenti, collocato in una situazione urbana eterogenea. L'obiettivo è di valorizzare l'immobile sia da un punto di vista funzionale che di immagine, migliorandone la flessibilità ed elevando il complesso agli attuali standard del terziario commerciale. Si è pensato di concentrare le proposte architettoniche di pregio in punti specifici e caratterizzanti come gli ingressi alle palazzine, di utilizzare il verde in quanto elemento di forte impatto estetico, di realizzare interventi di rinnovamento generale che contribuiscano a migliorare l'intero complesso immobiliare. Il nuovo modello prevede quindi la razionalizzazione degli accessi, la forte personalizzazione delle lobby di ingresso e la valorizzazione delle aree esterne con la creazione di un avvolgente parco lineare che integrerà parte del parcheggio esistente. Uno dei concetti principali alla base del progetto è la flessibilità. L'attuale funzione a uso ufficio rimane invariata ma è arricchita con la proposta di diverse soluzioni e opzioni a oggi non disponibili.
Le soluzioni mostrate dalle proposte progettuali presentano spazi creati, divisi e modulati nella misura individuata dal progetto preliminare e confermata nel definitivo, riconsiderando la presenza dei nuclei esistenti come un'opportunità per offrire la possibilità di affitto a diversi inquilini. Lo spazio permette facilmente di creare superfici affittabili di taglio maggiore grazie all'accorpamento di più moduli. Il nuovo modello del complesso prevede la valorizzazione delle aree esterne con la creazione di un avvolgente parco lineare, la razionalizzazione degli accessi e una forte personalizzazione le lobbies di ingresso. La progettazione delle lobby è un elemento caratterizzante l'intero progetto. L'idea di focalizzare l'attenzione su elementi puntuali e strategici risponde sia all'esigenza di rispettare il budget, sia a quella di ridisegnare l'assetto dell'accessibilità e mobilità in un edificio di grandi dimensioni e dunque di per se complessa e potenzialmente caotica. In tal senso le lobby segnano un nuovo sistema di ingressi che attraverso l'uso di materiali e colori contribuiscono a una facile individuazione degli stessi e a dare organicità all'architettura.
Le lobbies sono costituite da un singolo volume che si estende verticalmente per un livello. Questo intervento su due piani permette di portare luce e ai livelli superiori per spazi riunione e sale conferenza. Ogni lobby è caratterizzata singolarmente con elementi quali colori, setti, passerelle e ponti pedonali, pannelli di segnalazione. L'idea e il disegno proposti sono concepiti come una serie di piccole unità connesse invece di un blocco monolitico senza alcun collegamento architettonico e visivo con l'esterno.
da Modulo n.288
Crediti fotografici: GaS Studio