NESTLÈ HEADQUARTERS MILANOFIORI -

Nello scorso mese di aprile 2014 Nestlè Italia ha inaugurato i nuovi headquarters ospitati nell’edificio U27, completato a due anni dall’inizio del cantiere nell’area di Milanofiori Nord, ad Assago (MI).
Il progetto è stato affidato dalla società Milanofiori 2000 a Park Associati per la parte architettonica e alla società d’ingegneria General Planning per la parte esecutiva e di direzione lavori. 
Il progetto architettonico di Park Associati parte da un approccio analitico all’articolato sistema degli accessi all’area di Milanofiori Nord, dei percorsi pedonali e viabilistici, dei fattori climatici del contesto e della ricerca di una corretta integrazione dell’edificio con il Masterplan generale. 
 La posizione di cerniera con la porzione a bosco dell’area a nord, ha portato allo sviluppo di un complesso che, pur basto su uno schema a corte chiusa, consente di mantenere ampia permeabilità visiva a livello dei percorsi che lambiscono l’edificio. La corte, ad uso esclusivo degli utenti, è in relazione con il paesaggio esterno ed è concepita come un ‘giardino segreto’. 
L'ingresso, che si affaccia su una piazza semi-urbana, è pensato come la continuazione del principale accesso pedonale da sud-ovest dell'area (direttamente collegato alla stazione della metropolitana), mentre il traffico veicolare di servizio viene dirottato all'estremo opposto del complesso in un'area interamente mascherata dal terrapieno che la sovrasta. La hall d'ingresso principale è in diretto contatto visivo con la corte interna dell'edificio: la luce naturale che la pervade è garantita dal grande lucernario di copertura verso nord. La mensa rappresenta un luogo di sosta e di condivisione importante che accresce la vivibilità dell'edificio. 
Se in pianta l'edificio appare compatto e razionale, nei prospetti è articolato in più corpi, lasciando leggere una composizione più frammentata. Questo si è ottenuto suddividendo l'intero edificio in più porzioni, 'scatole sospese' di diversa dimensione e altezza, con leggera inclinazione delle facciate per ognuna di esse. 
Ad arricchire la composizione si aggiungono in alcuni punti delle lame verticali in vetro colorato che articolano ulteriormente i volumi senza intaccarne la trasparenza. Il livello rialzato dell'edificio si incassa nel terreno in maniera naturale generando uno spazio privato interno su cui si appoggiano a quote differenti i volumi che accolgono i principali servizi dell'edificio. 
Grande importanza è stata data agli aspetti energetici e di basso consumo della costruzione: l'edificio è certificato LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) 'Core and Shell' in classe Gold. 

Crediti fotografici: Andrea Martiradonna, Simone Simone
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Engineering: GENERAL PLANNING
Progettista Architettonico: PARK ASSOCIATI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2014