MILANOFIORI BUSINESS PARK -

Il complesso MilanoFiori Nord comprende uffici, residenze, esercizi commerciali, un cinema multisale, grandi e medie superfici di vendita, un hotel, un centro fitness e benessere e un polo universitario.
Gli edifici sono caratterizzati da forme destrutturate, sia nella composizione dei volumi che cambia in orientamento ed altezza, sia nella facciate che ricordano un “codice a barre”. 
All’interno del masterplan, disegnato da Erick van Egeraat, la realizzazione delle opere è in stretto contatto con l’ambiente, in relazione alle funzioni insediate e alla riduzione del consumo energetico, e la produzione di acqua calda domestico-sanitaria che verrà in parte garantita mediante energie rinnovabili. 
Per quanto riguarda le tecnologie e i materiali, gli involucri esterni degli edifici sono quelli che maggiormente attirano l’attenzione del visitatore e che hanno richiesto una attenta cura dei dettagli. 
Sono stati realizzati una ventina di pacchetti tecnologici di diversa composizione, tutti ad alto rendimento energetico e quindi con consumi contenuti rispetto agli standard correnti, studiati per ottenere in primo luogo una bassa manutenzione nel tempo. La particolarità dell’involucro risiede nella grande varietà compositiva e cromatica, sia attraverso parti trasparenti che opache, che si alternano in maniera asimmetrica sulla facciata. 
Per la realizzazione delle parti trasparenti sono state adottate varie tipologie di facciate continue, sia a montanti e traversi che strutturale, con una attenzione particolare ai montanti e traversi a taglio termico in modo da verificare sempre che non comparissero fenomeni di condensa, soprattutto nei punti di interconnessione tra i diversi materiali. I vetri, selettivi sui lati esposti a sud-ovest e a bassa remissività sugli altri, permettono di contenere al minimo gli effetti del riscaldamento solare nei mesi estivi, garantendo luminosità e trasparenza in quelli invernali e limitando drasticamente i costi di climatizzazione dell’edificio. Le pareti leggere sono con rivestimento a cappotto dell’involucro esterno. 
Tutte le facciate sono state montate a secco, condizione imprescindibile per non incidere sui costi di costruzione, dato l’andamento delle superfici sfalsate, e per evitare di legare il cantiere alle condizioni atmosferiche. 
La mass customization si è dunque concretizzata nell’uso di prodotti standard adatti al contesto di riferimento e ha consentito di realizzare una struttura di supporto sfalsata a un costo non troppo lontano da una struttura tradizionale, a condizione di programmare il cantiere in maniera precisa e tale da ottimizzare i tempi di costruzione.

Crediti fotografici: Erick van Egeraat, Simone Simone, Carlo Magni
Nazione: ITALIA
Tipologia: MIXED USE
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2010