Le bâtiment descendant l’escalier -

Collocato a breve distanza dal litorale, l’intervento emerge come un oggetto fuori scala in un tessuto urbano disomogeneo per forma, altezze e finiture.
Le due sue funzioni, quella commerciale al piano della strada e quella residenziale negli otto piani sovrastanti, sono separate in modo netto con l’interposizione di un “piano fantasma” sulla copertura del piano commerciale: uno spazio aperto, separato dalla strada, concepito come luogo di socialità tra i vicini e l’accoglienza dei cittadini di passaggio.  La struttura è uno degli elementi che caratterizza anche formalmente questo intervento: si compone di tre elementi diversi che definiscono un quarto elemento rappresentato dal grande vuoto del “piano fantasma”. Ognuna di queste parti vive di una logica funzionale ed anche strutturale propria. Il piano commerciale connesso al piano interrato dei parcheggi è strutturato su una maglia ortogonale che al piano interrato è più fitta e che al piano commerciale si dirada per permettere la massima flessibilità . Questa trama strutturale supporta il piano attrezzato dove si trovano l’area relax, il giardino pensile, il solarium e una grande piscina. Per contro l’edificio residenziale, sospeso, usa una tipologia strutturale a setti in calcestruzzo che, disposti a raggiera, definiscono i singoli appartamenti in modo regolare permettendo il miglior sfruttamento possibile dello spazio interno. Apparentemente bianco perché rivestito con tessere di mosaico vitreo di questo colore, l’edificio si vela di campiture di colori diversi con la luce radente dell’alba e del tramonto. Questo effetto di colorazione della luce è stato ottenuto utilizzando stucchi di diversi colori nella fuga tra le tessere vitree.  La vegetazione che occupa una buona parte della superficie del “piano fantasma” funziona da filtro tra gli spazi pubblici e privati, ma contribuisce anche a disegnare le diverse aree sia coperte che scoperte.
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2022