L’edificio è costituito da tre corpi di fabbrica tra loro sfalsati in verticale, ciascuno dei quali ospita 9 alloggi; ognuna delle 27 unità abitative è impostata su un unico livello e dotata di un ampio giardino privato o di ampie logge.
Tutti i servizi sono concentrati nella fascia centrale del corpo edilizio: tale soluzione ha comportato notevoli vantaggi impiantistici ed ha permesso di lasciare liberi tutti i fronti principali esterni. Il progetto punta ad elevate prestazioni energetiche con una forte attenzione all’involucro ed alla creazione di un sistema articolato di schermature esterne, ottenendo prestazioni tra le classi energetiche A e B.
L’intervento mira alla creazione di un edificio a basso consumo energetico. Esso rappresenta una concreta dimostrazione di come, partendo dall’uso di materiali e tecnologie all’avanguardia ed adottando soluzioni a costo contenuto, si possa coniugare compatibilità economica, risparmio delle risorse, basso impatto ambientale e ottenere un’ottima vivibilità.
Tra le scelte progettuali-compositive più significative sono da evidenziare: involucro edilizio stratificato con elevata massa frontale ed inerzia termica; eliminazione ponti termici; recupero e riuso delle acque meteoriche; infissi in alluminio a taglio termico con tripli vetri basso emissivi; tetto freddo ventilato con manto di alluminio; orientamento Nord-Est, Sud- Ovest dei fronti con trattamento diversificato; protezione dall’irraggiamento estivo, attraverso aggetti di gronda pronunciati e brise-soleil; presenza di ampie zone verdi; utilizzo privilegiato di materiali ecologici riciclati.
L'edificio raggiunge un fabbisogno invernale di energia primaria inferiore a 45 Kwh/mq anno, ottenuto attraverso lo sfruttamento degli apporti gratuiti di calore e di luce solare e con il potenziamento dell’involucro (forte stratigrafia delle murature esterne, dei solai e della copertura), per massimizzare l’inerzia termica della struttura. Le pareti esterne sono infatti composte da un paramento continuo in laterizio faccia a vista, sovrapposto a una muratura a cassetta, protetta da isolamento continuo in pannelli di legno.
Il recupero delle acque piovane è attuato attraverso la particolare conformazione della copertura. Sono stati predisposti sistemi di captazione, filtro ed accumulo delle acque meteoriche che vengono convogliate in una cisterna nel sottosuolo, al fine di consentirne il successivo impiego per usi condominiali.
Crediti fotografici: Res Architetture