L’area dell’ex caserma verrà trasformata nella nuova sede amministrativa di ICOP S.p.A. , società di ingegneria del sottosuolo, che è tra i principali operatori europei in ambito fondazioni speciali e microtunnelling. Il progetto oltre a prevedere una molteplicità di servizi per garantire un alto livello di benessere aziendale, prevede la realizzazione di un parco privato a uso pubblico a servizio della comunità e si inserisce in un’opera di valorizzazione del territorio, attraverso percorsi artistici, sensoriali e didattici.
Lombardini22, grazie al suo approccio multidisciplinare, integra arte, neuroscienze e inclusività sociale, e si pone l’obiettivo di rigenerare questi spazi degradati, restituendoli alla comunità con nuove funzioni e significati. Il progetto dei nuovi uffici ICOP segue i principi ESG attraverso la valorizzazione del patrimonio esistente, escludendo la realizzazione di nuovi manufatti .L'intervento mira a liberare l’area dai volumi inutilizzati, aumentando la permeabilità del suolo e lo spazio aperto, arricchito da ampie superfici verdi per favorire la biodiversità .La sostenibilità ambientale si riflette anche nell'uso di energie rinnovabili grazie all’installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici su coperture e parcheggi, e ancora nella raccolta delle acque piovane riutilizzate per l’irrigazione.
Nazione: ITALIA
Inizio Lavori: 2025