Questo approccio, sviluppato dagli ideatori del progetto in ogni suo dettaglio, determina significativi risparmi per quanto riguarda il fabbisogno del fabbricato e assicura condizioni ottimali interne nelle differenti situazioni climatiche.
La forma architettonica del nuovo edificio è di tipo compatto, su due piani e con un’organizzazione degli spazi semplice ed intuitiva che si prefigge la possibilità di facili operazioni di manutenzione.
L’orientamento delle aule, poste a sud, garantisce il massimo soleggiamento degli ambienti; sul lato nord, invece, sono state previste le parti destinate alle attività complementari, ai servizi e agli spazi connettivi, che richiedono minori aperture.
Il rivestimento esterno in doghe di legno di larice, oltre a perseguire l’obiettivo di un più mirato inserimento del plesso scolastico nell’area paesaggistica, diviene un segno concreto ed evidente di quell’ecologia su cui è modellato l’intero comparto.
I prospetti verso il giardino interno sono invece rivestiti da pannelli di fibrocemento di colore bianco con ampie vetrate incorniciate da profili in alluminio ad alte prestazioni energetiche e schermate da veneziane elettrificate.
Le strutture portanti dell’edificio sono state realizzate con un sistema costruttivo basato sulla tecnologia del legno, il sistema a secco tipo X-Lam, che impiega nelle pareti e nel solai pannelli di legno massiccio a strati incrociati.
Dal punto di vista impiantistico la scelta progettuale fondamentale è stata quella di non prevedere per l’impianto di riscaldamento l’uso di combustibili fossili ottenendo così, un edificio con elevate caratteristiche di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale e con ridotte emissioni di CO2. E’ stato dunque privilegiato un sistema di riscaldamento garantito da pompa di calore geotermica del tipo terreno/acqua. Il sistema geotermico alimenta l’impianto termico, costituito da pannelli radianti a pavimento, che consentono ulteriori risparmi di energia e un alto livello di benessere igrotermico. Il ricambio dell’aria ambiente dei locali è realizzato tramite UTA, con canalizzazioni di distribuzione aria nei controsoffitti. Queste soluzioni impiantistiche hanno consentito alla scuola di raggiungere la classe energetica A+ della Regione Piemonte.
Crediti fotografici: FFWD Architettura