CHIESA RESURREZIONE DI GESÙ -

A Sesto San Giovanni, Cino Zucchi Architetti ha inaugurato la nuova chiesa Resurrezione di Gesù, un progetto che affronta il difficile tema dei luoghi di culto contemporanei senza indulgere in esibizionismi strutturali o in ricerche figurative “libere”.
Frutto di un concorso ad inviti indetto nel 2004 dalla CEI, la nuova parrocchia sostituisce una chiesa-capannone degli anni Sessanta realizzata da alcuni preti operai. 
Il progetto nasce da una attenta riflessione sul tema della forma del luogo di culto e come essa debba essere concepita in relazione alla società odierna e alle inedite e contemporanee condizioni del territorio e della città.  
La soluzione per Cino Zucchi Architetti si propone quindi come una combinazione di spazi ospitali in rapporto con la città, il complesso parrocchiale esistente e il campo sportivo. 
Il volume della chiesa e degli ambienti accessori è stato scavato per generare degli spazi coperti di accoglienza per la comunità verso la strada a sud e verso i filari a ovest che bordano il campo di calcio esistente dando vita a un profilo concavo che “abbraccia” il sagrato, punto di contatto tra la chiesa e la città. 
Accanto al corpo principale dell’aula un volume più basso, coperto da un tetto a falda, ospita al suo interno gli ambienti di servizio e di vita sociale del complesso parrocchiale.  
L’aula liturgica si presenta come uno spazio semplice, mistico ma non teatrale nel quale si fondono, nonostante l’aspetto contemporaneo i due grandi paradigmi tipologici delle chiese storiche: quello longitudinale ad aula unica, con un percorso assiale centrato sul presbiterio e quello a pianta centrale raccolto intorno all’altare. 
Il soffitto dell’aula rettangolare è ritmato dalla tettonica primaria delle fitte nervature trasversali che contengono i lucernari mentre due leggere “vele” sospese dipartono dalle pareti per chiudersi verso il centro; un grande lucernario sulla parete di fondo porta la luce da nord sopra il presbiterio.  
Il rivestimento esterno della chiesa si caratterizza per le fasce verticali di larghezze, colori e materiali diversi che ritmano l’intero edificio. 

Crediti fotografici: Cino Zucchi Architetti
Nazione: ITALIA
Engineering: REDESCO PROGETTI
Progettista Architettonico: CINO ZUCCHI ARCHITETTI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2004