CHIESA DI PADRE PIO -

La nuova Chiesa dedicata a San Pio da Pietralcina, inaugurata nel 2004, fu commissionata dai Frati Minori Cappuccini all’architetto Renzo Piano nel 1990.
Si tratta di uno dei più grandi complessi per il culto mai edificato e rappresenta una svolta importante nell’ambito dell’architettura sacra. 
L’aula liturgica può contenere circa 7.000 fedeli e, pur nella sua apparente semplicità architettonica, è molto articolata. 
Una serie di elementi costruttivi ad arco, formati da moduli uguali in pietra naturale di Apricena, caratterizza la struttura di sostegno dell’aula liturgica superiore, che si apre sull’ampio spazio del sagrato esterno e sovrasta la cripta inferiore. 
Un’insolita e originale utilizzazione dei materiali pietra, legno, acciaio, rame e un instancabile lavoro di equipe, fa di questo spazio l’evidente risultato del comporsi di diversi saperi e competenze. 
Dal punto di vista strutturale, mai una costruzione in pietra ha sfidato forza di gravità e rischi sismici. 
Prove di laboratorio e analisi computerizzata dei modelli geometrici degli elementi portanti hanno garantito le necessarie condizioni di sicurezza statica. Per la costruzione degli archi è stata usata l’Apricena: pietra calcarea molto compatta, estratta nelle cave della zona. I conci di pietra, in serie di 5/6 pezzi, formano maxi conci montati con interposizione di malta rinforzata da fibre di acciai inox e collegati al loro interno con potenti cavi di precompressione, in grado di contrastare l’eventuale energia degli eventi sismici. 
La copertura di legno lamellare, tavolato ligneo e tiranti in acciaio è sostenuta da puntoni in acciaio inossidabile, opportunamente collegati agli archi di pietra, ed è protetta da un manto in lamiera di rame. 
La particolarità di quest’opera, unica nel suo genere e priva di riferimenti costruttivi precedenti, ha comportato un lungo e delicato lavoro di studio, ricerca e sperimentazione che la rendono uno degli esempi più innovativi di questi anni.

Crediti fotografici: Milan Ingegneria
Nazione: ITALIA
Progettista Architettonico: RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2004