Il sito triangolare è stato articolato in tre modi: prima, dividendo il regno sacro a sud, dove si trova la navata, dalla secolare area a nord; in secondo luogo, separando l’arrivo pedonale le abitazioni situate ad est; e infine, separando ancora l’arrivo pedonale dal parcheggio situato a ovest.
Il sagrato pavimentato ad est della chiesa si estende nel cuore del complesso residenziale e offre una piazza aperta per i cittadini. La metà settentrionale del sito è suddivisa in due corti: la corte orientale è sotto terra con e fornisce luce e l’accesso al piano più basso del centro della comunità.
Dietro la chiesa, la corte occidentale elevata è separata dalla corte di meditazione adiacente da una passerella lastricata che conduce al parcheggio.
La struttura proporzionale dell'intero complesso si basa su una serie di quadrati e quattro cerchi. Tre cerchi di uguale raggio generano i profili dei tre gusci in calcestruzzo che, insieme alla parete centrale, costituiscono il corpo della navata. Mentre i tre gusci rimandano alla Santissima Trinità, lo specchio d’acqua simboleggia il ruolo svolto dall'acqua nel sacramento del Battesimo.
I materiali utilizzati nel portico - la pavimentazione, i rivestimenti murali e gli arredi liturgici - alludono al corpo della chiesa di Cristo, e rimandano al tessuto della zona residenziale adiacente. I lucernari vetrati sospesi tra i gusci sono illuminati da una luce laterale e la navata è animata da un modello continuo di luce e ombra.
La luce è diffusa sul volume interno della chiesa e varia secondo l'ora, il tempo e la stagione, conferendo un carattere particolare all’interno della chiesa.
Crediti fotografici: Scott Frances.