Costruito a Entebbe, sulle rive del lago Vittoria, su un terreno di 120.000 metri quadri messo a disposizione dal governo ugandese, a 35 chilometri dalla capitale Kampala, la struttura offrirà cure gratuite d’eccellenza ai bambini con necessità chirurgiche provenienti da tutta l’Africa. L’ospedale avrà 72 letti di corsia, 3 sale operatorie e tutti i servizi diagnostici e ausiliari necessari al suo funzionamento, come il laboratorio, la banca del sangue, la farmacia, la mensa, la lavanderia. In vista dell’arrivo di pazienti provenienti da vari Paesi è prevista anche una guest house con 42 letti, dedicata ai pazienti e ai loro famigliari. Sono previste inoltre aree dedicate alla formazione del personale locale, sanitario e amministrativo. La costruzione è stata realizzata in terra pisé, una tecnica di costruzione tradizionale che utilizza la terra cruda garantendo un’inerzia termica che manterrà costanti la temperatura e l’umidità nell’edificio. Inoltre, il progetto riserva un’attenzione particolare agli aspetti ambientali: un impianto di circa 2.600 pannelli solari fotovoltaici in copertura che soddisferanno parte del fabbisogno energetico della struttura. Come negli altri ospedali di EMERGENCY, è previsto anche un giardino con 350 alberi: il verde è un elemento importante per il recupero e per la guarigione dei pazienti. Sei tra le aziende partner di Theatro hanno collaborato in modo sinergico e coordinato per raggiungere i risultati richiesti da committente e progettisti, in termini prestazionali e di funzionalità: Thema, Schüco Italia, Resstende, Pellinindustrie, AGC e Schneider Electric. Thema, partendo dalla tecnologia dei sistemi in alluminio Schüco, si è occupata della progettazione e realizzazione di soluzioni ad hoc su matrici speciali per i serramenti e le facciate, nelle quali sono stati integrati vetri di AGC, sistemi oscuranti interno vetro (Screenline di Pellinindustrie) e tende esterne (Resstende). Inoltre, Schneider Electric si è occupata dell’ottimizzazione dei sistemi di energia, completando così la necessità di un involucro edilizio intelligente.