CENTRO DIREZIONALE IBM -

L’esigenza da parte della multinazionale americana IBM di realizzare un nuovo centro direzionale a Segrate si concretizza nel concorso internazionale ad inviti bandito nel 2001 e vinto da Isolarchitetti.
Quattro corpi a cinque piani fuori terra ed uno parzialmente interrato raccordati fra loro da quattro porte tipologicamente differenti, costituiscono il recinto volumetrico entro cui si sviluppa una corte interna, fulcro compositivo dell’insieme, con un padiglione centrale di distribuzione da cui si diramano porticati di collegamento alle maniche per gli uffici. 
Entro queste quattro braccia trovano spazio piazze caratterizzate da giardini, luoghi di sosta e di relazione. 
La ripartizione degli spazi interni prevede circa tremila posti lavoro e, nel basement, un “Forum” comprendente quattro blocchi funzionali (un’area di accoglienza, una show room per eventi espositivi e meetings, un auditorium di 300 posti a sedere affiancato da un blocco di sale conferenza) e un’ area per altre funzioni di supporto (ristorante, cucine, locali tecnici di servizio). 
Il concetto di funzionalità innovativa, alla base delle direttive della committenza viene qui affiancato ad alti requisiti di comfort e flessibilità di una struttura concepita come uno spazio dinamico nella fruizione e nelle soluzioni formalmente caratterizzanti, in grado anche di rispondere ad un eventuale differente utilizzo futuro. 
L’apertura verso il territorio e la particolare attenzione ai rapporti dell' headquarter con il paesaggio circostante passa attraverso la scelta dei materiali di costruzione, fortemente differenziati per la facciata esterna e l’involucro interno. La facciata esterna del quadrilatero, che in qualche modo riprende la memoria dei grandi insediamenti a corte della pianura padana, si presenta in muratura di blocchi di pietra artificiale apparecchiati con un disegno a fasce diagonali policrome; gli affacci sulla corte, realizzati in vetro a “doppia pelle” di tipo continuo e segnati da cornici metalliche colorate, presentano un carattere innovativo accanto alla precisa volontà di conciliare l’aspetto tecnologico con quello naturalistico delle zone verdi e degli specchi d’acqua. 

Crediti fotografici: Isolarchitetti
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Progettista Architettonico: ISOLARCHITETTI
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2004