Una ‘porta di accesso’ al comprensorio sanitario e di ‘approdo’ a quella che è una vera e propria Città della salute, come una sorta di grande loggia a scala urbana, un “segnale” capace di rapportarsi e imporsi alle eterogenee volumetrie. La piazza pedonale, con la grande copertura sorretta da colonne in acciaio e la hall completamente vetrata, è il cuore del complesso: un luogo di passaggio e di incontro, una nuova piazza, una nuova loggia per Firenze.
A un livello inferiore, un patio, in parte coperto e raggiungibile dall’interno della hall e dall’esterno, accoglie un’area pedonale, riservata ad attività commerciali e servizi tra cui un auditorium. Le due piazze, superiore e inferiore, coperte dalla loggia, si articolano come un vero e proprio “foro” urbano.
Il grande porticato, su cui si aprono le facciate in vetro, crea un microclima naturale che limita le escursioni termiche e consente un risparmio nel riscaldamento e raffrescamento.
Foto di Pietro Savorelli
Progettista Architettonico:
Inaugurazione: 2011