CASA MULMELTER -

L'edificio sorge a Gries, nei pressi di Bolzano. Le richieste del committente erano la vista verso le montagne del Rosengarten e la sensazione di abitare in mezzo ai vigneti che caratterizzano l’area.
Per questo motivo l’edificio è chiuso sul retro e verso la strada, mentre si apre completamente verso i vigneti. E’ concepito come un edificio sospeso: il livello del piano terra è sollevato di 1,5 metri rispetto al suolo ed è accessibile dal retro tramite ponti in acciaio zincato. Le diverse funzioni richieste dal programma sono state racchiuse in un unico volume, senza aggetti, ad eccezione dell'osservatorio astronomico del proprietario, caratterizzato da una copertura mobile. 
L'edificio è formato dall’unione di due scatole: un grande volume intonacato, aperto verso sud, funge da involucro protettivo per una scatola più piccola interamente composta da pannelli di Hemlok, un’essenza di abete canadese. 
La scatola interna, organizzata su due livelli, contiene gli spazi abitativi, orientati a sud in modo da sfruttare l'energia solare passiva e aprirsi al paesaggio con ampie vetrate. Nello spazio tra il volume esterno e la scatola interna sono state ricavate, sui diversi piani, delle terrazze coperte, che diventano un prolungamento esterno degli spazi dell'abitare. 
Le pareti esterne ed interne, i solai e la copertura sono realizzati con pannelli di legno prefabbricati, forniti come elementi di pareti e solai interi e montati sul posto. Il sistema consente tempi di posa molto rapidi, circa 10 giorni per il grezzo. Internamente le pareti sono finite in gesso, all'esterno sono in parte intonacate e in parte rivestite in legno con un manto di isolamento in sughero. 
Questa soluzione garantisce condizioni di basso consumo energetico, con un sistema di riscaldamento a parete e a soffitto funzionante a basse temperature. 

Crediti fotografici: Werner Tscholl
Nazione: ITALIA
Tipologia: RESIDENZA
Progettista Architettonico: WERNER TSCHOLL
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2001