L’intervento si ispira al principio del Building-as-a-City e si distingue per il suo equilibrio tra innovazione sostenibile, comfort ambientale e linguaggio architettonico essenziale. Lo showroom è caratterizzato da una copertura a shed che valorizza la luce naturale e offre massima flessibilità espositiva. All’interno, una lobby a doppia altezza accoglie gli spazi comuni – caffetteria, ristorante aziendale, palestra e auditorium modulabile – favorendo il senso di comunità e l’incontro tra persone e idee. Il progetto riprende i materiali e le proporzioni tipiche della morfologia produttiva originaria. La ciminiera in mattoni, conservata come elemento di memoria, viene valorizzata come elemento del sistema di ventilazione passiva. Casa Moncler è anche un esperimento di architettura bioclimatica e design circolare: architettura e impiantistica operano in sinergia per massimizzare le prestazioni energetiche e garantire comfort. La ciminiera storica cattura l’aria esterna a 60 metri di altezza e la convoglia nella serra bioclimatica della facciata sud, che ospita tre ecosistemi – steppa, macchia mediterranea e deserto freddo – con specie vegetali scelte per la loro capacità di regolare naturalmente il microclima interno. Questo sistema naturale lavora in sinergia con impianti geotermici e fotovoltaici ad alta efficienza, contribuendo alla riduzione delle emissioni e al comfort termico degli ambienti. L’edificio è in corso di certificazione Leed e Well, riconoscimenti internazionali che attestano la qualità degli spazi e la sostenibilità complessiva del progetto. Casa Moncler si inserisce nel Symbiosis Community District, un masterplan di 125.000 mq firmato da Acpv Architects e sviluppato da Covivio, che ridefinisce il rapporto tra insediamenti produttivi, spazio pubblico e infrastrutture ambientali.
Progettista Architettonico:
Inaugurazione: 2025