In totale 252 posti letto in 189 stanze, 5 piani di altezza, con un unico protagonista: il legno. La “prima pietra” del progetto «Brescia Urban Living», riqualificazione dell’area degli ex Magazzini Generali, sarà uno studentato, già in fase di costruzione. A realizzare il progetto sarà Pohl Immobilien, realtà che sviluppa e realizza progetti immobiliari ad alto tasso di sostenibilità e innovazione in tutta Italia, insieme alla Finanziaria di Valle Camonica e Isa, Istituto Atesino di Sviluppo. Il progetto per lo studentato in legno prevede un investimento di circa 18 milioni di euro, la gestione è in parte supportata da fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr): l’opera sarà completata in linea con la partenza dell’anno accademico 2026-2027. Lo studentato, che ricalca quello che Pohl Immobilien ha realizzato a Padova, ospiterà anche spazi comuni, biblioteca, aule studio e una palestra. Il 30% dei posti letto sarà destinato a studentesse e studenti provenienti da famiglie a basso reddito, il restante 70% verrà messo sul mercato a tariffe calmierate.
A gestire la struttura Camplus, primo operatore di student-housing in Italia, in grado di fornire una gestione di qualità, con servizi pensati per soddisfare le esigenze degli studenti.
Gli altri lotti di intervento - Lo studentato è il primo tassello del progetto «Brescia Urban Living». Nell’area di oltre 13mila metri quadrati che si sta riqualificando – che ha in corso anche progetti di espansione di copertura del servizio di trasporto pubblico –, sorgerà un business hotel con oltre 120 camere, facilmente utilizzabile anche per la fruizione turistica di Brescia. Accanto ci saranno gli spazi residenziali: 110 appartamenti, realizzati secondo i più moderni criteri di design e comodità. Di diverse dimensioni (si va da monolocali a quadrilocali), non saranno solo in vendita: una parte sarà dedicata al mercato degli affitti, soluzione sempre più richiesta dal mercato immobiliare. A contribuire allo sviluppo del progetto, per quanto riguarda gli aspetti tecnologici e innovativi, anche Eurac Research, rinomato centro di ricerca con sede a Bolzano, che seguirà gli aspetti di impiantistica e realizzazione delle facciate.
www.pohl-immobilien.it