Il progetto di recupero del fabbricato preesistente ha posto particolare attenzione a qualificare gli ingressi e gli spazi esterni.
L’utilizzo di materiali contemporanei ed insieme tradizionali, unitamente all’attenzione all’utilizzo della luce ha mirato ad un opportuno inserimento nel contesto dando la necessaria visibilità alle nuove funzioni.
L’articolazione programmatica è tale da permettere il funzionamento autonomo dei singoli blocchi.
La realizzazione del nuovo corpo della sala concerti in aderenza al volume esistente ha imposto la risoluzione delle implicazioni tecnologiche costruttive e normative in spazi molto ridotti. Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione acustica della sala.
Crediti fotografici: 1AX Architetti Associati