ASM MERANO -

Da ex magazzino a headquarters contemporaneo. A Merano Busselli Scherer Architekten firma un progetto di riuso adattivo orientato all'inclusività.
L'opera è un progetto di riuso adattivo che trasforma gli spazi di un ex magazzino in un headquarters aperto e flessibile. Un luogo di lavoro e interrelazione che – anche alla luce delle nuove esigenze post pandemia –abbandona il classico concetto di open space riprogettando lo spazio in chiave inclusiva e modulare. Il nuovo headquarters di ASM Merano è un grande ambiente distribuito su due piani. Le facciate dell'edificio rivolte all'ippodromo sono interamente vetrate e permettono agli uffici amministrativi e agli spazi comuni di accogliere la luce naturale durante l'intero arco della giornata, garantendo elevati standard di benessere. Sviluppata su una superficie di milleottocento metri quadrati, la nuova sede è pensata per ospitare 45-50 posti di lavoro, diverse sale meeting, sportelli aperti al pubblico e ulteriori spazi di condivisione dedicati al personale. A caratterizzare il concetto architettonico è la massima flessibilità d’uso. Lungo le facciate vetrate dell’edificio si trovano gli uffici amministrativi e, centralmente, sono disposte le sale riunioni e le aree comuni. Nel progetto di riuso adattivo, il design interno mantiene alcuni tratti distintivi che caratterizzavano la destinazione d'uso precedente. Un omaggio alla struttura esistente, che, internamente, conserva quel fascino industriale tipico degli edifici a vocazione artigianale. Per bilanciare il carattere duro e scolpito di pilastri grezzi, muri in cemento e impiantistica a vista, il progetto di interior design inserisce arredi e finiture morbide. A collegamento dei due piani, lo studio disegna una scala elicoidale dalla forte connotazione materica. La scala, in cemento gettato e ferro, è realizzata in opera e i cosciali in acciaio sono utilizzati come cassero a perdere. Nella sua imponente compostezza, l'oggetto architettonico riflette il valore di una buona collaborazione tra artigiano e progettista. Un elemento unico che conferisce ulteriore valore alla nuova sede dirigenziale. Caratterizzano l'ingresso principale, aperto al pubblico, la reception e diverse zone strutturate in chiave living adibite ad attesa. Direzionato all'asse di ingresso principale, l'elemento materico è sovrastato da un soffitto “stellato” dal carattere scenografico, realizzato con un'illuminazione puntuale a pendenti. Grazie al recupero e alla rigenerazione degli spazi è stato possibile dare nuova vita a un edificio in disuso con importanti benefici sul piano della sostenibilità. 
Nazione: ITALIA
Tipologia: TERZIARIO
Status: REALIZZATO
Inaugurazione: 2022