AEROPORTO CAPODICHINO -

Piloda Building accompagna il nuovo ampliamento dello scalo partenopeo con un approccio che coniuga esperienza sul campo, capacità organizzativa e innovazione progettuale.
Un intervento strategico – con consegne progressive fino al 2026 – che rende lo scalo più efficiente, moderno e accessibile, in linea con gli oltre 12,6 milioni di passeggeri registrati nel 2024.
 Il piano di sviluppo in corso, pensato per rispondere alle esigenze operative e migliorare
l’esperienza dei passeggeri, prevede interventi concreti e visibili:
·Accesso Partenze più fluido: entro giugno 2025 sarà attivo un secondo ascensore nell’atrio partenze, gemello di quello esistente. Una soluzione semplice ma efficace per snellire i flussi e rendere l’accesso più agevole per tutti.
·Due nuovi gate e area d’attesa più ampia: In arrivo entro l’estate 2025 oltre 600 mq di nuova superficie d’imbarco. Gli spazi sono stati completamente ripensati, con l’inserimento di una moderna area dedicata alle persone a mobilità ridotta, in linea con gli standard europei di accessibilità.
·Nuova area self check-in per passaporti extra Schengen: Un’area completamente rinnovata, ricavata da un’ex zona di stoccaggio carburante, ospiterà 12 postazioni self check-in per il controllo dei passaporti. Un intervento che valorizza lo spazio e accorcia i tempi di attesa.
·Ampliamento dei gate 1-15: Entro l’estate 2026, le aree di pertinenza dei gate esistenti saranno allargate per migliorare comfort, funzionalità e fluidità nelle operazioni di imbarco.

Esperienza, competenze, risultati: la forza di Piloda Building
Con una presenza storica a Capodichino dal 2008, Piloda Building ha già realizzato interventi fondamentali per la crescita dello scalo, tra cui:
·la realizzazione del piano sopraelevato,
·l’ampliamento dell’area arrivi,
·manutenzioni straordinarie delle strutture aeroportuali,
·interventi su facciate, aree di transito e parcheggi, incluso l’installazione di pensiline fotovoltaiche.
Questa lunga e profonda conoscenza del sito ha permesso all’azienda di anticipare le criticità e offrire soluzioni progettuali collaudate, riducendo al minimo l’impatto operativo.
Nazione:
Fine Lavori: 2026