Griglie architettoniche per la ventilazione delle infrastrutture

Gli aeroporti e gli hub di trasporto devono offrire a tutti i viaggiatori un’esperienza confortevole e senza interruzioni. Un viaggio migliore inizia con un design migliore, accompagnato da prodotti ad alte prestazioni che consentono di vivere un’esperienza incentrata sui passeggeri e forniscono protezione. Il flusso d’aria è invisibile, per cui potrebbe non essere un elemento importante per i visitatori, ma una soluzione di ventilazione adeguata è fondamentale per rendere piacevole qualsiasi spazio, per cui le griglie architettoniche sono parte integrante del progetto.
Richieste nella maggior parte delle strutture per fornire un flusso d’aria essenziale, le griglie contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Inoltre, i diversi modelli sono progettati con prestazioni diverse, quindi ogni progetto deve essere considerato in modo indipendente per garantire che la soluzione specificata fornisca tutti i criteri di prestazione necessari.
Ad esempio, una sala impianti che ospita costose apparecchiature HVAC ha bisogno di griglie di protezione dalla pioggia per offrire sia il flusso d’aria che la protezione dall’ingresso dell’acqua piovana.
Per i progetti in cui la preoccupazione principale è il massimo flusso d’aria e una certa penetrazione della pioggia è accettabile, è opportuno prendere in considerazione le griglie di ventilazione.
Se la schermatura visiva è l’aspetto principale e l’ingresso della pioggia non è un problema, come nel caso di un parcheggio o di un locale impianti sul tetto, le griglie di schermatura rappresentano una soluzione economica e facile da installare.
I luoghi vulnerabili agli atti di vandalismo o addirittura alle esplosioni, ma che necessitano comunque di ventilazione, possono trarre vantaggio da configurazioni di griglie di sicurezza o resistenti alle esplosioni.
Inoltre, in uno dei suddetti scenari può essere necessaria l’attenuazione del suono e la riduzione del rumore. Le griglie acustiche potrebbero essere la risposta.
Poiché le griglie architettoniche sono installate all’esterno di un edificio e possono essere visibili ai passanti, le specifiche sono un equilibrio tra forma e funzione: l’aspetto delle facciate a lamelle gioca un ruolo importante nel processo di selezione. È diffusa l’idea errata che più un prodotto è funzionale, meno sofisticato può essere il suo design. In passato, le griglie erano strettamente funzionali e non contribuivano affatto al design architettonico di un edificio. Anzi, spesso venivano relegate nei vicoli o sul retro dell’edificio insieme ad altri sistemi antiestetici.
Tuttavia, con i recenti sviluppi dei prodotti, incentrati sull’aumento delle possibilità di progettazione, le griglie stanno passando dal retro della casa al centro dell’attenzione. Con un’ampia gamma di opzioni disponibili, possono diventare un elemento di spicco della facciata o integrarsi armoniosamente con il design di un edificio, pur consentendo il necessario flusso d’aria e i collegamenti HVAC.
I moderni design delle griglie possono essere caratterizzati da diversi colori o profondità delle lamelle, possono essere nascosti dietro lastre perforate o presentare linee orizzontali o verticali molto pulite, completando il resto del design della facciata.
Nell’esplorare le diverse opzioni, gli architetti devono tenere presenti alcune considerazioni chiave. In primo luogo, a prescindere dal livello funzionale o estetico, le griglie sono prodotti tecnici che devono essere testati in base all’applicazione prevista per il progetto. In secondo luogo, qualsiasi sistema di griglia personalizzata deve essere esaminato dal punto di vista dei calcoli strutturali e del carico del vento.
Construction Specialties ha inventato la prima presa d’aria estrusa negli Stati Uniti nel 1948 e la produce e la vende a livello mondiale da oltre 75 anni. Quando scegliete i nostri sistemi, ottenete il supporto di un team dedicato con una grande esperienza e capacità di progettazione.
Le prestazioni delle nostre griglie architettoniche sono state valutate da test indipendenti di terze parti secondo la norma europea EN 13030:2001. Inoltre, tutte le nostre soluzioni standard o su misura possono essere verificate nella nostra camera di prova interna per garantire che raggiungano i livelli di prestazione specificati in condizioni reali.
La nostra ampia gamma comprende una miriade di design di lamelle per soddisfare i requisiti estetici e prestazionali di qualsiasi progetto.
Pubblicato su Modulo 452 - Dicembre 2024