Ottimizzazione del comfort ambientale, efficienza energetica, facilità installativa, versatilità per una vasta gamma di applicazioni; i recuperatori entalpici integrati nei sistemi VRF di Clivet trovano applicazione in diversi contesti, consentendo una gestione più completa dell'equilibrio energetico dell'aria all'interno di un edificio.
Clivet presenta le nuove serie di recuperatori entalpici con batteria
per sistemi VRF, HRV-DX-3-XY e HRV-DXL-3-XY, basate sulla piattaforma
V8, che offrono una combinazione di elevata efficienza e integrazione
ottimale nei sistemi VRF e un controllo più efficace dei livelli di
umidità interna.
Le nuove unità sono progettate per garantire
sia il rinnovo dell'aria sia il riscaldamento e il raffrescamento,
migliorando il comfort ambientale e il risparmio energetico. La gamma
HRV-DX-3-XY è disponibile con potenze di 3.0 kW e 5.8 kW e portate
d'aria di 500 e 1000 m³/h, mentre la serie HRV-DXL-3-XY estende le
opzioni con portate d'aria fino a 3100 m³/h, ampliando ulteriormente
l'offerta per le unità di trattamento aria in abbinamento ai sistemi
VRF.
Tra le novità della nuova gamma c'è la compatibilità con i
sistemi VRF a R32 oltre che l'R410A, estendono positivamente aI
recuperatori entalpici con batteria alcuni vantaggi importanti come la
superiore efficienza energetica che contribuisce a massimizzare il
rendimento globale dell'impianto di climatizzazione e ventilazione,
valorizzando ulteriormente il recupero di calore (sensibile e latente)
operato dal recuperatore entalpico. Questa soluzione permette anche una
minore carica di refrigerante e un minor impatto ambientale, rendendo
l'intero sistema più sostenibile, un aspetto sempre più importante nelle
moderne progettazioni edilizie. Infine migliora anche le proprietà di
scambio termico, che possono influenzare positivamente l'efficienza
della batteria integrata nel recuperatore entalpico.
Un altro
aspetto migliorativo è la compatibilità con i sistemi di controllo VRF
di ultima generazione che unitamente alla dotazione di ventilatori EC a 3
velocità e del comando a filo permettono un controllo avanzato tramite
gestione centralizzata o BMS.
L'ultima novità, ma non per
importanza è l'adozione di EasyCOM, il bus di comunicazione proprietario
che rende l'installazione più veloce, economica e affidabile,
permettendo qualsiasi tipologia di connessione tra le unità, riducendo
errori e tempi di realizzazione. Inoltre, la resistenza alle
interferenze consente una comunicazione stabile fino a 2.000 metri di
distanza.
Le altre caratteristiche principali consistono in:
•
elevata efficienza: le unità combinano la tecnologia dello scambio
entalpico con una batteria DX alimentata dal sistema VRF, utilizzando
uno scambiatore in speciale carta trattata per il recupero di calore;
•
flessibilità installativa: l'altezza minima di 270 mm della serie
HRV-DX-3-XY facilita l'installazione anche in controsoffitti con spazi
limitati. L'installazione è semplificata grazie ai collegamenti
frigoriferi ed elettrici simili a quelli di una qualsiasi unità interna
VRF;
• qualità dell'aria: le unità sono dotate di filtri per
garantire un'elevata qualità dell'aria: la serie HRV-DX-3-XY include
filtri G3 e F9 per la sezione di rinnovo e G3 per l'espulsione, mentre
la serie HRV-DXL-3-XY utilizza filtri F7 sulla sezione di rinnovo e M5
sull'espulsione. La serie DXL può essere essere equipaggiata a richiesta
con il sistema di purificazione Bioxigen® per un'ulteriore
sanificazione dell'aria, mentre sulla serie DX tale dispositivo è
fornito di serie;
• free cooling: la funzione di bypass automatico
per il free cooling estivo devia l'aria esterna più fresca direttamente
in ambiente, riducendo il carico di raffrescamento e ottimizzando il
risparmio energetico.
In aggiunta alle nuove serie di
recuperatori, Clivet lancia anche la nuova taglia AHUKZ-04F del kit di
collegamento per unità di trattamento aria (UTA). Questo kit permette di
collegare UTA con capacità da 56 a 168 kW e, combinando due kit, è
possibile controllare UTA fino a 270 kW.