Pilkington è presente in Italia dal 1994, anno in cui ha acquisito, in joint-venture con Techint SpA, il Gruppo SIV (Società Italiana Vetro), rilevando poi la quota di Techint nel 1995. Il 16 giugno 2006 Pilkington plc e Nippon Sheet Glass Co, Ltd. (NSG) hanno rilasciato un comunicato alla Borsa di Londra confermando il completamento della procedura per l’acquisizione di Pilkington da parte della NSG, di conseguenza Pilkington ora è un’azienda che fa parte del Gruppo NSG.
Pilkington in Italia produce vetro per auto a San Salvo e Settimo Torinese e vetro per edilizia a Porto Marghera e San Salvo, inoltre possiede una cava di sabbia a Melfi.
San Salvo
Lo stabilimento di San Salvo rappresenta il più grande centro produttivo Pilkington in Italia. Costruito negli anni ‘60, copre un'area di oltre 800.000 mq e vi lavorano circa 2.000 persone.
I settori produttivi sono costituiti dalle "Prime Lavorazioni" (dalla materia prima, la sabbia silicea, alla lastra di vetro) e dalle "Seconde Lavorazioni" (la lastra, dopo appositi trattamenti, diviene vetro per auto). I processi sono essenzialmente tre: Float, Accoppiato e Temperato.
Le linee Accoppiato e Temperato sono presenti sia nell'originario stabilimento SIV che nel nuovo CRS, uno degli stabilimenti a più alta tecnologia del Gruppo.
Settimo Torinese
Lo stabilimento di Settimo Torinese, nato nel 1962, ha una estensione di 70.000 mq ed occupa circa 420 addetti. Situato in una posizione che è strategica in Europa, è una realtà a metà tra sviluppo ed attività propriamente industriale. Rappresenta un "Centro di Eccellenza" per lo sviluppo dei prodotti sistemici, vale a dire di manufatti in vetro dotati di guarnizioni e cornici in plastica ed altri materiali, detti in gergo "Incapsulati, Estrusi ed Assemblati."
Cava di Melfi
Lo stabilimento di Melfi (Potenza), produzione di sabbie silicee con annessa cava, è nato nel 1972 e dà lavoro a circa 20 persone, garantendo una produzione annua di circa 140.000 tonnellate tra sabbia per vetreria e prodotti secondari. Rifornisce principalmente lo stabilimento di San Salvo.
Porto Marghera
Lo stabilimento Float di Porto Marghera è situato nella periferia di Venezia. Dà lavoro a circa 185 persone ed ha una capacità produttiva annua lorda di circa 220.000 tonnellate. Produce lastre di vetro chiaro, colorato e laminato specifiche per l'edilizia. L'estensione di questo stabilimento è di 150.000 mq.
PRODOTTI:
VETRI A CONTROLLO SOLARE
L’utilizzo sempre maggiore del vetro nell’edilizia, porta a considerare le esigenze di comfort delle persone all’interno degli edifici. Il vetro a controllo solare può essere un elemento innovativo interessante in un edificio e allo stesso tempo riduce l’utilizzo di sistemi di condizionamento, il carico energetico ed i costi. Nei climi più caldi, il vetro a controllo solare è utilizzato per ridurre l’apporto di calore solare e aiuta al controllo dell’abbagliamento. Nei climi temperati, è utilizzato per controbilanciare il controllo solare con un’elevata trasmissione di luce naturale. Il vetro a controllo solare è indicato in situazioni dove un eccessivo apporto di calore solare può costituire un problema in varie applicazioni come ad esempio verande di ampie dimensioni, passerelle pedonali vetrate, facciate di edifici. Tutti i prodotti sono disponibili in versione monolitica o laminata per requisiti di protezione e sicurezza. Assemblati in vetrata isolante (o vetrocamera), possono essere abbinati anche a vetri con altre prestazioni come il controllo acustico.
ISOLAMENTO TERMICO
Grazie ai progressi tecnologici compiuti in questo settore, l’involucro trasparente degli edifici ricopre oggi un ruolo importante nella conservazione energetica e nel comfort abitativo, riducendo al minimo la dispersione termica e la formazione di condensa all'interno degli ambienti. Con la nostra ampia gamma di vetri basso emissivi possiamo aiutarvi a soddisfare qualsiasi esigenza di risparmio energetico.
Efficacia della bassa emissività
L'energia solare entra nell'edificio principalmente come radiazione ad onde corte ma, una volta all'interno, è riflessa dagli oggetti verso il vetro come radiazione a onde lunghe. Il vetro basso emissivo è dotato di un coating che contrasta efficacemente la dispersione termica, consentendo l'ingresso del calore di origine solare e impedendo la fuoriuscita dell'energia emessa dai corpi radianti interni. La dispersione di calore si esprime generalmente come valore U, che corrisponde alla dispersione termica in Watt per metro quadro per ogni grado Kelvin di differenza termica tra l'ambiente interno e quello esterno (espressa come W/m2 K); più il valore U è basso, migliore è l'isolamento garantito dal prodotto.
RESISTENZA AL FUOCO
Il principale e fondamentale requisito che devono soddisfare le famiglie di prodotti così come i vetri che le compongono, è l’affidabilità della prestazione di resistenza al fuoco. Inoltre ogni singolo vetro resistente al fuoco può essere combinato in molti modi al fine di soddisfare requisiti multifunzionali. Per esempio, stabilita la classe di resistenza al fuoco richiesta, si deve anche considerare che il vetro dovrà essere installato in facciata, o in copertura o in posizione inclinata o all’interno di partizioni atte a garantire la sicurezza degli utenti o l’isolamento acustico, etc. Tutte le combinazioni di vetri resistenti al fuoco offerte e le eventuali varianti progettuali (stampe, stratifica, sabbiatura etc.) sono state testate internamente così come da Laboratori nazionali ed internazionali come Enti Terzi e sono stati approvati dalla Autorità nazionali competenti.
ISOLAMENTO ACUSTICOCon l’aumento del rumore cresce la consapevolezza degli effetti sulla salute causati dallo stress da inquinamento acustico. Sono stati raggiunti traguardi apprezzabili nel controllo dell’ingresso del rumore negli edifici e un’attenta scelta del vetro è in grado di offrire un valido contributo alla risoluzione del problema.
Per supportare la scelta del prodotto più adeguato è stato sviluppato il Simulatore di Rumore che permette di ascoltare gli effetti di riduzione di diversi rumori esterni in funzione del tipo di vetro scelto per ottenere un ambiente tranquillo e confortevole.
PROTEZIONE/SICUREZZA
La normativa in vigore e l’architettura attuale richiedono soluzioni di protezione delle persone e delle cose che siano sicure, efficaci ed allo stesso tempo che si adattino alla destinazione d’uso dell’edificio nonché al suo stile architettonico. I vetri stratificati di sicurezza della gamma Pilkington rispondono ai più elevati standard qualitativi, in conformità ai regolamenti ed alle normative europee vigenti. L’efficienza degli impianti di produzione utilizzati assicura un prodotto finito caratterizzato da ottime caratteristiche di sicurezza, trasparenza e funzionalità.
L’ampia varietà dell’offerta, ottenuta assemblando differenti tipi e spessori di vetro con differenti tipi e spessori di plastico, consente di realizzare un numero elevatissimo di tipologie differenti di vetro stratificato, che garantiscono all’utilizzatore finale una vasta scelta ed eccellenti performance per soddisfare ogni esigenza di sicurezza, protezione, estetica e non solo.La normativa in vigore e l’architettura attuale richiedono soluzioni di protezione delle persone e delle cose che siano sicure, efficaci ed allo stesso tempo che si adattino alla destinazione d’uso dell’edificio nonché al suo stile architettonico. I vetri stratificati di sicurezza della gamma Pilkington rispondono ai più elevati standard qualitativi, in conformità ai regolamenti ed alle normative europee vigenti. L’efficienza degli impianti di produzione utilizzati assicura un prodotto finito caratterizzato da ottime caratteristiche di sicurezza, trasparenza e funzionalità. L’ampia varietà dell’offerta, ottenuta assemblando differenti tipi e spessori di vetro con differenti tipi e spessori di plastico, consente di realizzare un numero elevatissimo di tipologie differenti di vetro stratificato, che garantiscono all’utilizzatore finale una vasta scelta ed eccellenti performance per soddisfare ogni esigenza di sicurezza, protezione, estetica e non solo.
VETRO DECORATIVO
La gamma di vetro decorativo Pilkington è una componente essenziale del materiale da costruzione in grado di conferire stile ed eleganza. Con l’utilizzo di vetro decorativo, è possibile favorire la privacy e soddisfare qualunque esigenza, estetica o pratica.
APPLICAZIONI SPECIALI
La sezione "Applicazioni speciali" comprende prodotti in vetro che hanno proprietà specifiche per applicazioni non solo nell'edilizia, ma possono essere impiegati nell'arredamento, nel settore dei "white goods" (frigoriferi, porte dei forni o riscaldamento) o nel settore della segnaletica digitale.
Questi vetri hanno caratteristiche uniche e coprono la seguente gamma: vetro con rivestimento altamente riflettente, effetto specchio; vetro con rivestimento antiriflesso che riduce la riflessione della luce visibile rispetto ad un vetro normale; vetro con rivestimento che evita o ritarda la formazione di condensa sulla sua superficie esterna; vetro sottile, chiaro e extrachiaro; vetro extrachiaro con ridotto tenore di ossido di ferro, quasi incolore, per un'elevatissima trasmissione della luce.