CELENIT

CELENIT
Produzione di pannelli isolanti termici ed acustici in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento portland
VIA BELLINGHIERA 17 35019, TOMBOLO (PD)
Tel: 0495993544
Fax: 0495993598
Profilo
Celenit S.p.A. produce da oltre 50 anni pannelli fonoassorbenti eco-biocompatibili per l´edilizia e l´architettura d´interni. I pannelli eco-biocompatibili costituiti da lana di legno di abete rosso mineralizzata e legata con cemento Portland bianco, che possono essere colorati con un ambia gamma di tonalità, danno la possibilità di realizzare controsoffitti e pareti fonoassorbenti di elevato design innovativo.

Per Celenit, QUALITÀ significa:
• Soluzioni tecniche di qualità:
Le proposte Celenit Acoustic sono frutto della ricerca effettuata in collaborazione con primari Istituti Universitari. Grazie a numerosi test di laboratorio, condotti secondo le norme UNI EN, sono state individuate soluzioni tecniche sempre più performanti e certificate.
• Materia prima certificata:
 Qualità significa prendersi cura dell´ambiente che ci circonda. Celenit ha scelto di utilizzare una materia prima che soddisfa i più elevati standard di qualità e la cui origine sia controllata, il legname infatti proviene da foreste gestite in maniera sostenibile (certificato PEFC per la Catena di Custodia).
• Processo produttivo di qualità:
Per aumentare sia l´efficienza che l´efficacia dei processi aziendali, Celenit ha implementato un sistema di gestione della qualità aziendale secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 e si è dotata di un innovativo impianto di produzione. I prodotti Celenit sono quindi realizzati con tecnologia di ultima generazione che rispetta le normative vigenti su sicurezza e qualità. Inoltre, viene effettuata un´accurata selezione sia delle materie prime sia dei prodotti finali per assicurare al cliente non solo elevate prestazioni tecniche ma anche un´estetica pregevole. 

La storia di CELENIT è quella del suo Fondatore, il dott. Gherardo Svegliado, chimico-fisico alla Montedison e appassionato di ingegneria meccanica, che nel 1963 decise di acquisire, in seguito a ricerche di mercato in tutta Europa, parte di una piccola realtà produttrice di pannelli isolanti. Il processo era manuale e svolto da operatori il cui compito era di riempire degli stampi con una speciale miscela fatta di fibre di legno, acqua, cemento Portland e polvere di marmo, al fine di determinarne la presa. Questi pannelli sono stati il primo esempio di isolanti prodotti, non a caso, e utilizzati nell’Europa del nord dove il problema dell’isolamento veniva particolarmente percepito. 
Solo più tardi, con l’avvento delle materie plastiche, si affermarono gli isolanti attuali derivanti dal poliuretano e dal polistirolo, ma la validità del prodotto naturale CELENIT non solo è rimasta intatta ma viene costantemente apprezzata da un mercato sempre più sensibile alle tematiche ambientali. La svolta arriva all'inizio degli anni '70 quando il dott. Svegliado lascia la Montedison e rileva dalla storica azienda S.A.F.F.A. di Milano - attiva dal 1871 - la linea di produzione di pannelli isolanti per l'edilizia, i famosi Populit, analoghi ai moderni CELENIT. 
Il dott. Svegliado era un uomo colto: aveva la preparazione scientifica e la passione tecnica che gli consentivano di occuparsi ininterrottamente di una linea di produzione sempre più complessa e in continua evoluzione, bisognosa quindi di integrazioni e modifiche costanti. Nasceva così la moderna CELENIT.

CELENIT è presente in 20 mercati e lo stabilimento di Tombolo si estende in un'area di circa 30.000 metri quadrati, con una capacità produttiva giornaliera di oltre 10.000 pannelli resa possibile da impianti di miscelazione, di movimentazione, sofisticati robot per la produzione di lana di legno ed essiccatoi a regolazione automatica. Da una parte è stato raccolto e custodito uno dei più preziosi know-how del settore, dall'altra è stata creata un'azienda che oggi è fra le le più efficienti e automatizzate al mondo nelle
PRODOTTI E TECNOLOGIE
PRODOTTI E TECNOLOGIE
Applicazioni
  • I rivestimenti fonoassorbenti proposti da CELENIT sono la soluzione ideale per intervenire nella progettazione di uffici, negozi ed attività commerciali.
    Tipologia: TERZIARIO
  • CELENIT propone sistemi fonoassorbenti ecocompatibili, semplici ma dal design funzionale, che rispondono alle esigenze prestazionali e di comfort per uffici, negozi ed attività commerciali.
    Tipologia: TERZIARIO
  • Center Zamet è un nuovo edificio pubblico moderno, situato nelle vicinanze del mercato aperto e della scuola elementare. Composto da un palazzetto dello sport al coperto, una biblioteca, uffici della comunità, negozi, bar, una piazza pubblica e un garage, il complesso è un centro sociale, sportivo e commerciale unico nella parte occidentale di Rijeka.
    Tipologia: SPORT
  • Metropolitan Isozaki è la nuova palestra d'avanguardia di Bilbao, con 8.000 m2 dove si può godere di un'area fitness di 1.500 m2 , nuove sale attività , una nuova area CrossMet , una nuova sala Ciclismo e un nuovo ristorante - Caffetteria con l'inconfondibile sigillo metropolitano di qualità.
    Tipologia: SPORT
  • A Cadorago, in provincia di Como, è stata realizzata la nuova palestra scolastica commissionata dal Gruppo Guffanti A SpA, su progetto dell’ Arch. Marco Castelletti. Il volume è di circa 1400 mq con struttura portante distribuita su due piani e pannelli perimetrali realizzati con tecnologia della prefabbricazione.
    Tipologia: SPORT
  • Una nuova piscina in centro a Milano diventa l’occasione per riproporre sul soffitto il movimento visivo dell’acqua e i suoi colori, grazie a pannelli fonoassorbenti dalle grandi caratteristiche prestazionali.
    Tipologia: SPORT
Post Correlati
  • Isolanti in lana di legno: garanzia per l’ambiente, il comfort e la sicurezza
    In un contesto architettonico come quello italiano diventa inevitabile trattare il tema della riqualificazione del patrimonio scolastico esistente, sia che si tratti di manufatti di rilevante valore storico sia che si tratti di edifici risalenti anche a non piú di vent'anni fa. Obiettivo principale è quello del comfort acustico ottenibile con l’ausilio dei pannelli di lana di legno.
    17 giugno 2018
  • Silenzio e rumore, amici e nemici dello sport
    Quando si parla di ambienti adibiti ad attività ricreative, tempo libero, sport e fitness, l’immagine che spesso viene associata è quella di un ambiente molto caotico, caratterizzato da un rumore eccessivo.
    28 febbraio 2018