Alla 59ª edizione di Marmomac, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre, al the Plus Theatre, la mostra Stone Next curata da Giorgio Canale si sviluppa in un percorso immersivo che anticipa le prossime evoluzioni della pietra naturale, confermandola materia centrale nel futuro del design, dell’architettura e dello stile di vita contemporaneo.
Verona, 8 settembre 2025. stone next, piattaforma espositiva all’interno del The Plus Theatre nata come punto di sperimentazione e incontro tra visioni future e tradizioni della pietra naturale, in questa edizione ridefinisce il presente attraverso una selezione di progetti in dialogo tra ricerca, design e sperimentazione in un racconto ideato da Giorgio Canale, curatore dell’intero padiglione 10.
Dalla stampa 3D a grande scala sviluppata con l’80% di pietra riciclata dall’eth di Zurigo, al progetto di Julia Schwarz che combina componenti vegetali e architettura in pietra. Dalla sapienza della mano della scuola dei mastri di Brač, fondata nel 1909, all'innovazione che unisce impiego innovativo di scarti di marmo ai tessuti per l’abbigliamento fino al progetto di ricerca "Laboratorio", a cura dell’Università di Pisa (Corso di Laurea in Ingegneria per il Design Industriale), dell’Associazione Le Donne del Marmo e La Casa di Pietra.
Stone next si configura così come un percorso immersivo firmato Marmomac, che intreccia processi, materiali e idee per anticipare le prossime evoluzioni della pietra naturale, confermandola materia versatile, poliedrica e centrale nel futuro del design, dell’architettura e dello stile di vita contemporaneo.