Dal 23 al 30 luglio 2017 la Scuola Permanente dell’Abitare, in collaborazione con la Fondazione
Bertarelli, presenta la Summer School 2017_IL MESTIERE DELL’ARCHITETTO - L’architettura
non si insegna ma si impara: un intenso percorso formativo residenziale riservato a 15 giovani
futuri architetti, una settimana di full immersion per prepararsi alla gestione della complessità della
professione, attraverso l’approfondimento di cultura umanistica e cultura tecnica intesa come arte
del costruire.
La Summer School 2017 tratta anche quest’anno della professione dell’architetto, dei presupposti
fondanti della sua arte umanistica, addentrandosi in profondità nello studio dei differenti strumenti
necessari per renderla concreta anche mediante la capacità di distinguere tra tecnica e tecnologia.
L’architettura non ha come fine ultimo solo il costruire, ma soprattutto rappresenta un pensiero
critico nei confronti della società contemporanea nella quale operiamo. Rappresenta un modo di
pensare, osservare e analizzare il presente per definire, attraverso la conoscenza della storia
nuovi territori e nuovi strumenti nei quali agire con risposte adeguate ai difetti della nostra
contemporaneità.
La Summer School 2017 offre un’esperienza immersiva in Toscana, tra archeologia e
contemporaneo passando attraverso il rinascimento. Durante la settimana si opererà nei seguenti
luoghi: Forum Fondazione Bertarelli (Cinigiano - GR), Complesso di S. Agostino (Montalcino - SI),
Monastero di Siloe (Poggi del Sasso - GR), Cantina di Collemassari (Cinigiano - GR), Area
archeologica di Pava (San Giovanni d'Asso - SI), Castello Banfi (Montalcino - SI). Ogni
partecipante non è un semplice studente ma un vero e proprio abitante di OCRA Officina Creativa
dell'Abitare di Montalcino, sede residenziale della Summer School, avendo così la possibilità di
vivere 24 ore su 24 a stretto contatto con docenti, professionisti, esperti e artisti, partecipando a
lezioni, eventi, visite guidate e workshop. Un'esperienza immersiva nell'architettura, nel progetto e
nel mestiere dell'architetto.
Le lecture saranno aperte al pubblico e per gli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti è stata
inoltrata al CNAPPC la richiesta per l’attribuzione dei crediti formativi.
Il tema del laboratorio di progettazione sarà: Riuso tra terremoto e migrazioni. Migrazione e
terremoti, apparentemente così distanti nelle loro problematiche sociali e ambientali, hanno come
denominatore comune la perdita violenta del luogo identitario e di riferimento con la sua capacità
nel creare patti e alleanze. L’architetto, mediante la sua capacità di interpretare sensazioni e sogni,
potrebbe essere in grado di rispondere con un progetto e relativi investimenti comuni. Il laboratorio
di progettazione si occuperà di una azienda agricola a Poggi del Sasso (Grosseto) trasformando
un edificio colonico dismesso in luogo di co-abitazione per 15 fra giovani profughi e studenti di
teatro; e di realizzare un padiglione comune per attività ricreative e aggregative.
La Summer School 2017 si avvale di un team di docenti composto da professori universitari,
professionisti del settore e artisti di fama internazionale: Giandomenico Amendola sociologo urbano, Suad Amiry architetto scrittrice, attivista politica e sociale, Fabrizio Franco Vittorio
Arrigoni professore associato di Composizione Architettonica e Urbana, Paolo Benanti docente
di teologia morale e bioetica, Denise Bresciani architetto, artista-performer e food designer,
Stefano Campana archeologo, Carlo Cellamare docente di urbanistica, Carlo Citter professore
aggregato di archeologia cristiana e medievale Marta Coccoluto archeologa, Giorgio De Finis
artista e curatore indipendente, curatore del MAAM, Silvia De Martino sociologa, Franco Farinelli
presidente Associazione dei Geografi Italiani, Giordano Gasperoni architetto e funzionario
soprintendenze, Saverio Luzzi dottore di ricerca in Società politica e Culture dal Tardo Medioevo
all’Età Contemporanea, Michele Manigrasso architetto Ph.D in Architettura e Urbanistica,
Edoardo Milesi architetto direttore della Scuola Permanente dell'Abitare, Giulia Anna Milesi
architetto libero professionista, Carlotta Monteverde storica dell’arte e cofondatrice di
Takeawaygallery, Marco Mulazzani professore associato di storia dell’architettura, Silvia Nessi
architetto, Carlo Pozzi Professore Ordinario in Progettazione Architettonica, Matteo Vegetti
docente di Antropologia culturale e Forme dell’abitare, Edoardo Zanchini vicepresidente
nazionale di Legambiente.
La Fondazione Bertarelli garantisce 5 borse di studio a rimborso totale del costo d'iscrizione.
Per accedere alle borse di studio è necessario non aver superato il 35° anno di età alla data del 1°
gennaio 2017, aver conseguito una Laurea Triennale o magistrale oppure essere iscritto al IV
anno di un corso di grado universitario a ciclo unico.
La ANCE Siena mette a disposizione 1 borsa di studio a rimborso totale del costo
d'iscrizione.
Le candidature per le borse di studio si chiudono il 9 giugno 2017. La segreteria procederà ad
inviare a ciascun candidato ammesso al corso apposita comunicazione a mezzo e-mail entro il 16
Giugno 2017.
Per iscriversi alla Summer School 2017, inviare entro il 30 giugno 2017 il modulo di iscrizione
all'indirizzo info@scuolapermanenteabitare.org allegando copia di un documento d'identità
personale in corso di validità o copia di permesso di soggiorno (per cittadini non comunitari).
Costi: Rata unica di € 800 all'atto di iscrizione entro il 30 giugno 2017 oppure Prima rata di €
300 all'atto di iscrizione entro il 31 maggio 2017 e seconda rata di € 500 entro e non oltre il 30
giugno 2017.