Lo Spazio FMG ospita la mostra dedicata all'Universo dantesco della Divina Commedia, invitando 70 professionisti italiani ad interpretarne le tre "sezioni": Inferno, Purgatorio, Paradiso.
Lo
Spazio FMG per l’Architettura ha organizzato la mostra
“Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia” presso la propria Galleria espositiva milanese, in Via Bergognone 27.
La mostra – inaugurata lo scorso 14 dicembre ed aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2018 – ha coinvolto 70 progettisti e designers italiani del panorama contemporaneo . Essi sono stati chiamati ad interpretare visivamente l’Universo dantesco delle tre “sezioni” della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso.
“Con la mostra “Sezioni”, abbiamo voluto coinvolgere i protagonisti dell’architettura italiana in una sfida insolita, che ha prodotto risultati interessanti e sorprendenti. Invitando autori di altissima qualità, appartenenti a diverse generazioni, per ridisegnare la sezione della Divina Commedia, abbiamo voluto definire uno spazio di ricerca inedito, ben al di là dei confini tradizionali del progetto. Crediamo che questa mostra sia un’occasione preziosa non solo per rivendicare l’attualità di Dante nella cultura italiana, ma soprattutto per arricchire il dibattito sull’architettura attraverso il confronto prezioso e proficuo con gli altri campi del sapere”, Luca Molinari, curatore scientifico della galleria, introduce così la mostra.