NOTIZIE

9 aprile 2025

SAINT-GOBAIN ARCHITECTURE STUDENT CONTEST 2025: I VINCITORI DELLA DELLA 20ª EDIZIONE

“MOD.NET” è il progetto che si è aggiudicato il primo posto in classifica all'Architecture Student Contest promosso da Saint-Gobain, realizzato da Ilaria Sebastiani e Ludovica Piccione studentesse dell’Università de L’Aquila, supportate dai professori Chiara Marchionni e Francesco Giancola nella realizzazione del progetto. Secondo posto per “RACINE” del Politecnico di Milano e terzo posto per “SLITHERPATH” dell’università de L’Aquila.
Si è svolta giovedì 3 aprile la premiazione della 20ª edizione dell'Architecture Student Contest, concorso internazionale promosso da Saint-Gobain che ogni anno affida agli studenti un taskspecifico per la riqualificazione urbana di un’area che, nel 2025, è Nord-Isère, in Francia. Alla fase nazionale del Contest hanno partecipato 23 studenti provenienti dalle Facoltà di Architettura e Ingegneria Edile.

Il Contest e il task di gara
L’Architecture Student Contest, a partire dalla sua prima edizione nel 2004, ha saputo imporsi nel panorama internazionale come uno dei più importanti premi dedicati agli studenti di architettura e ingegneria di matrice privata, con l’obiettivo di promuovere la cultura del costruire sostenibile, sicuro ed energeticamente efficiente, contribuendo così a creare spazi di eccellenza che migliorino la qualità della vita quotidiana.
Il task di gara su cui gli studenti si sono confrontati, quest’anno ha riguardato lo sviluppo di un’area residenziale dedicata a studenti e docenti visitatori a Villefontaine, in prossimità dei Grands Atelies,
e la ristrutturazione di un antico edificio scolastico a Chimilin, con l’obiettivo di convertirlo in uno spazio multifunzionale.

Il progetto vincitore – MOD.NET
Descrizione progetto:
MOD.net è una strategia che risponde alle esigenze, in continua evoluzione, di chi abita lo spazio.
L’idea si basa su spazi modulari che, seppur semplici nella forma, risultano estremamente flessibili.
Ogni ambiente può trasformarsi: uno spazio espositivo diventa un ufficio, un’area comune diventa privata. Nulla è statico, tutto può crescere o cambiare, garantendo accessibilità, efficienza e sostenibilità. MOD.net crea luoghi dinamici e armoniosi, progettati per evolversi nel tempo.