ATTUALITÀ

9 settembre 2025

“Rivestire l’Architettura – Tecniche e soluzioni per Facciate Ventilate” il caso The Social Hub (TSH)

Rivestire l’architettura significa ridisegnare il volto della città. A Bologna, il 26 settembre, presso il Savoia Hotel Regency, va in scena un seminario tecnico che mette al centro il tema delle facciate ventilate metalliche attraverso un caso studio emblematico: la riqualificazione dell’edificio che oggi ospita The Social Hub Bologna (TSH), nel cuore del quartiere Bolognina.
Promosso da Alpewa, in collaborazione con PREFA e Jendi Joss Building, l’evento intitolato “Rivestire l’Architettura – Tecniche e soluzioni per Facciate Ventilate” si propone come un momento formativo accreditato (3 CFU) per i professionisti dell’Ordine degli Architetti di Bologna, ma soprattutto come occasione per riflettere sul valore progettuale dell’involucro edilizio nell’ambito della rigenerazione urbana.
Il caso The Social Hub: rigenerare con identità
L’intervento su TSH Bologna nasce da un’importante ristrutturazione con cambio d’uso e ampliamento dell’ex sede TIM. Il progetto, firmato dallo studio Open Project, si è posto come catalizzatore per la riqualificazione dell’intera area urbana, con oltre 23.000 mq di superficie, 350 posti letto e numerosi servizi accessibili anche ai residenti del quartiere.
Uno degli elementi più significativi della trasformazione è stata proprio la facciata, ripensata in chiave contemporanea grazie all’applicazione di un sistema tecnologicamente avanzato: il Profilo a Z di PREFA, fornitore d’eccellenza nell’ambito dei rivestimenti in alluminio.
Il ruolo del Profilo a Z nella nuova pelle del The Social Hub
Il rivestimento esterno scelto per TSH Bologna è il sofisticato Profilo a Z di PREFA, un sistema in alluminio estruso da 2 mm, ideale per conferire all’edificio un’identità estetica forte e riconoscibile, nel rispetto delle più alte prestazioni tecniche.
Caratterizzato da una posa versatile (orizzontale, verticale o diagonale), il Profilo a Z si presta a soluzioni compositive flessibili, rendendolo perfetto per l’intervento sul nuovo volume in sopraelevazione, che si distingue visivamente dal corpo preesistente. La facciata ventilata ottenuta con questo sistema contribuisce significativamente al miglioramento dell’efficienza energetica e alla protezione dell’involucro edilizio, grazie alla ventilazione naturale che riduce la trasmissione del calore e favorisce la durabilità nel tempo.
Iscrizioni 

Prodotti e tecnologie: ALPEWA