La corretta riqualificazione energetica rappresenta un primo passo importante verso una progettazione integrata e sostenibile dell’edificio. La riduzione del fabbisogno energetico lascia al progettista una maggiore flessibilità per scelte impiantistiche innovative che faranno sempre più ricorso a fonti rinnovabili. In questo senso, la corretta progettazione ed esecuzione dell’involucro edilizio, in termini energetici, rappresenta un primo passo importante verso una scelta concretamente sostenibile.
L’involucro edilizio, infatti, ha acquisito un ruolo primario nel processo di qualificazione scenografica e tecnologica dell’architettura. Nei diversi periodi storici, la facciata ha assunto significati e funzioni differenti divenendo, di volta in volta, limite, confine, rivestimento superficiale, soglia, filtro, diaframma, pelle sensibile e strumento di interazione dinamica tra l’edificio e l’ambiente. In passato, predominava una logica progettuale di tipo conservativo e difensivo. Le spesse pareti perimetrali in laterizio o in pietra costituivano una barriera fisica ed energetica tra lo spazio domestico e la città. La parti opache, dotate di funzioni strutturali, avevano il sopravvento su quelle trasparenti, che dovevano garantire l’illuminazione, l’aerazione e l’igiene dei locali interni. Questa tipologia ha caratterizzato la storia dell’architettura, fino all’avvento dei principi di trasparenza e di dematerializzazione teorizzati dal Movimento Moderno. A partire da questi anni, l’involucro è divenuto sempre più un elemento di connessione dinamica che regola le prestazioni interne in funzione delle condizioni climatiche esterne. In questi ultimi anni, l’evoluzione e l’innovazione hanno portato allo sviluppo di sistemi sempre più performanti, efficienti e integrati con l’edificio.
Il testo vuole fornire un supporto pratico e completo per il progettista tecnico che deve decidere come intervenire sul patrimonio edilizio esistente. Il libro restituisce una visione completa e aggiornata delle più moderne tecnologie di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio esistente, indicando i materiali, i sistemi, i componenti, le metodologie costruttive, le normative di riferimento e le procedure operative più indicate per ottenere risultati affidabili.
Il libro è suddiviso in tre parti che si riferiscono rispettivamente alla normativa di settore e alla riqualificazione energetica dell’involucro opaco e trasparente. La prima parte approfondisce gli aspetti legislativi e le richieste normative che pongono dei vincoli operativi. In seguito, si affronta nel dettaglio il tema della riqualificazione dell’involucro edilizio, suddiviso nella sua classificazione più tradizionale di parte opaca e trasparente. Esso, infatti, svolge importanti funzioni per garantire la qualità dell’abitare, in quanto governa i flussi energetici nelle diverse stagioni, controlla gli scambi termoigrometrici, garantisce la ventilazione e l’illuminazione naturale e riduce la trasmissione del rumore nell’ambiente interno. In entrambi i casi, l’involucro edilizio è analizzato dal punto di vista di prestazioni attese, strumenti di diagnosi energetica, criteri progettuali, tecniche di riqualificazione, materiali e componenti edilizi utilizzabili, procedure di certificazione ambientale, modalità di corretta esecuzione e sistemi di valutazione economica. Completa l’informazione un ricco corredo grafico e fotografico che illustra nel dettaglio i particolari costruttivi, i materiali, le tecniche di intervento, gli errori di posa e gli esempi concreti di retrofit energetico dell’involucro edilizio.
Autore: Elena Lucchi
Titolo: Riqualificazione energetica dell’involucro edilizio
Casa Editrice: Dario Flaccovio Editore
Isbn: 9788857902739
Pagine: 568
Prezzo: 55,00 €