NOTIZIE

11 aprile 2014

RESIDENZE TEMPORANEE A FIRENZE Il progetto in 4 mosse

PREFABBRICAZIONE: Realizzazione dell’alloggio in due moduli distinti prefabbricati e assemblati in stabilimento, di qualità costante misurata e testata, frutto di una vera e propria catena di montaggio, completi di impianti, finiture, bagni con i sanitari e cabina doccia, elettrodomestici delle cucine montati, poi trasportati in cantiere e assemblati sul posto.
LEGGEREZZA E REVERSIBILITA’: Limitato impatto sul terreno, con basamento di appoggio essenzialmente realizzato fuori terra. Elementi di connessione tra i moduli semplici, precisi e duraturi, in grado di consentire il rapido montaggio e il facile smontaggio per poi replicare il ciclo, in base ad un vero e proprio manuale di montaggio e smontaggio; Limitazione delle operazioni da fare in cantiere, ovviamente tutte a secco, la maggior parte consistenti in movimentazioni meccanizzate, con l’intervento delle maestranze essenzialmente per l’assistenza alla movimentazione e per l’esecuzione delle connessioni strutturali e impiantistiche tra modulo e modulo, con necessità di ridotte operazioni di finitura
SOSTENIBILITA’: Moduli abitativi realizzati in legno con tecnologia platform frame. Totale riciclabilità dei materiali, sia strutturali che di coibentazione, anch’essi naturali
EFFICIENZA ENERGETICA: Possibilità di modulare il livello di efficienza energetica in funzione degli obiettivi che si vogliono perseguire. I 18 alloggi sono certificati in Classe A (climatizzazione invernale: 19,7 kWh/mq. anno – indice di prestazione energetica globale, riscaldamento + acqua calda sanitaria = 33,10 kWh/mq. anno) con pacchetto delle pareti esterne e dei solai già molto performante e con produzione di energia elettrica in quantità da coprire al 50% i consumi condominiali e produzione di acqua calda sanitaria autonoma per ciascun alloggio con copertura del fabbisogno al 60%.

da Modulo 384