ATTUALITÀ

15 ottobre 2025

REbuild - Presentato il “Manifesto per il futuro delle costruzioni”

Tornerà il 12 e 13 maggio 2026 a Riva del Garda l’appuntamento di riferimento per la community dell’ambiente organizzato da Riva del Garda Fierecongressi. È stato pubblicato anche l’Outlook, la rivista digitale interattiva che raccoglie contenuti, dati e riflessioni dell’ultima edizione e che, inoltre, ospita il "Manifesto per il futuro delle costruzioni": un documento strategico che intende tracciare una visione condivisa per l’evoluzione del settore edilizio e immobiliare italiano.
Outlook nasce per dare continuità e profondità alle riflessioni e agli spunti emersi durante l’ultimo REbuild.
Attraverso una selezione ragionata di contributi, dati e testimonianze raccolte, Outlook restituisce una sintesi autorevole delle traiettorie di cambiamento che stanno ridisegnando l’ambiente costruito: dalla transizione ecologica alla trasformazione digitale, dalle questioni energetiche ai nuovi materiali,
dall’industrializzazione dei processi all’evoluzione del mercato, all’impatto delle politiche europee sui settori delle costruzioni e dell’immobiliare.
Il Manifesto, disponibile all’interno di Outlook, è una roadmap operativa rivolta alle filiere e al Legislatore. Frutto di un processo di confronto che ha coinvolto i rappresentanti del Real Estate, il documento propone una lettura sistemica delle trasformazioni in atto e individua linee d’azione per guidare la transizione del settore verso modelli più sostenibili, inclusivi e orientati all’innovazione.
A partire da metà ottobre, i contenuti del Manifesto saranno parte di un percorso di presentazioni e confronti con gli stakeholder del settore, che accompagneranno la community fino alla prossima edizione di REbuild. 
Il cuore del Manifesto è un messaggio chiaro rivolto al Legislatore. Il testo sottolinea infatti l'importanza di un intervento politico per valorizzare il potenziale del settore edilizio nel rispondere alle sfide ambientali e sociali. Pur essendo già ricco di competenze, il comparto necessita di una visione integrata, politiche pubbliche lungimiranti e norme coerenti. La roadmap proposta auspica una nuova politica industriale che favorisca investimenti e il passaggio verso modelli produttivi più efficienti, come l’off-site, capace di abbattere i costi e rendere l’abitare più accessibile. Affronta il tema della transizione: tecnologica, sociale, economica e demografica.
REbuild si propone come un ecosistema in movimento, capace di anticipare i temi, aggregare le energie e costruire risposte condivise alle sfide di un settore decisivo per lo sviluppo del Paese, anche e soprattutto in chiave sostenibile, inclusiva e innovativa.