Progetto Fuoco, fiera biennale internazionale leader per le tecnologie che sviluppano l’utilizzo delle biomasse, va aumentando di pari passo con la tendenza che vede un deciso incremento del ricorso alle energie rinnovabili.
La nona edizione di Progetto Fuoco si svolgerà come di consueto presso i padiglioni di VeronaFiere, cinque dei quali sono attrezzati per mostrare stufe, camini e caldaie funzionanti.
La manifestazione è dedicata agli operatori professionali del settore, progettisti, tecnici e imprenditori che si prevede saranno numerosi da tutta Europa e da diversi Paesi extra-europei.
Oggi c’è un motivo in più per preferire l’utilizzo di apparecchi che sfruttano le biomasse, il cosiddetto “Conto termico”. Più nello specifico si tratta D.L. del 28/12/2012 del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.1 del 2/01/2013 sulla “Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni”. Il decreto, illustrato lo scorso 8 febbraio a Veronafiere con un convegno organizzato da Aiel (Associazione italiana energie agroforestali) in collaborazione con Progetto Fuoco, istituisce un sistema di incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi nel campo dell’efficienza energetica in cui rientra anche il settore delle biomasse. Ciò rappresenta un importante sostegno alla termica da rinnovabili e porterà notevoli benefici all’ambiente sollecitando al contempo lo sviluppo del mercato della termica da rinnovabili. Contemporaneamente al succitato D.L. è stato pubblicato anche il nuovo decreto sui Titoli di Efficienza Energetica che ha definito i nuovi obiettivi di risparmio energetico e potenziato il meccanismo incentivante.
L’edizione 2014 di Progetto Fuoco darà spazio allo sviluppo tecnologico anche nella raccolta e confezionamento della legna da ardere con approfondimenti che saranno oggetto di convegni, seminari e workshop coordinati da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali), partner della manifestazione, dal Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova e curati dai maggiori esperti italiani e stranieri del settore.