Percorsi e strumenti per lo sviluppo sostenibile, parte il 27 gennaio il ciclo di incontri di Inu Lombardia sulle tematiche ecosistemiche più attuali.
Le tematiche ecosistemiche, a partire da quelle per contenere le emissioni climalteranti e gli effetti del cambio climatico e per la tutela della biodiversità, sono divenute elementi ineludibili dei progetti urbanistici e territoriali e per le strategie d’impresa. I nuovi paradigmi hanno avviato a tutti i livelli, dal globale al locale, una ricomposizione delle prassi d’azione e delle procedure consolidate. Si apre una stagione di sperimentazione e di rapido aggiornamento di politiche, strumenti, capacità imprenditoriali e professionali, a cui la Camera di Commercio di Milano e Inu Lombardia intendono contribuire con un ciclo di cinque incontri per approfondire alcune tematiche decisive.
Gli incontri si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Milano, Palazzo Turati – via Meravigli 9/B, con il seguente calendario:
- 27 gennaio: COP 21, dopo l’accordo di Parigi strategie e indicazioni per piani, programmi e progetti di città e territori.
- 24 febbraio: Economia circolare.
- 16 marzo: Il valore delle componenti ecosistemiche – Nuovi standard oltre i bilanci urbanistici tradizionali.
- 6 aprile: Governare il rischio - Incertezza e rischio: natura strategie e strumenti di contenimento.
- 3 maggio: Leva fiscale per la rigenerazione e programmi di rinnovamento urbano.
Per ogni incontro saranno richiesti crediti formativi presso gli ordini professionali.