Prosegue il percorso di collaborazione tra l’Agenzia del Demanio e il Comune di Messina per la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio pubblico. Avviato il programma di riqualificazione del waterfront di Messina per la trasformazione del Palazzo delle Dogane in un hub turistico-culturale.
Entra nel vivo il Piano Città degli Immobili Pubblici messinese e prosegue il percorso di collaborazione istituzionale con il Comune di Messina per la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio pubblico. L’Agenzia del Demanio ha consegnato al Comune una parte del complesso delle Dogane Reali, costituita dagli edifici delle Dogane che si affacciano sul lungomare. Costruito dopo il sisma del 1908 sul sito dell’antico Palazzo Reale, l’edificio della Dogana è un bene di alto valore storico e identitario per la città di Messina. La sua restituzione alla fruizione pubblica costituisce un tassello centrale nel percorso di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico.
L’iniziativa rappresenta un passo concreto nell’attuazione del Piano Città degli Immobili Pubblici di Messina, lo strumento di pianificazione integrata degli interventi sul patrimonio immobiliare grazie al quale, insieme agli enti del territorio, si individuano le migliori soluzioni per rispondere ai fabbisogni specifici della città, delle amministrazioni e degli utenti. In particolare, per Messina l’obiettivo del Piano è restituire spazi di qualità alla collettività, promuovere nuove funzioni culturali, sociali ed economiche e generare un impatto positivo sul tessuto urbano e sulla vita della comunità.