Scicolone: "Domanda pubblica in calo e incertezze sui bonus edilizi minano la ripresa registrata nel 2021; preoccupati per i dati sulle gare PNRR".
Pessimo inizio d’anno per il mercato pubblico della progettazione: rilevate 152 gare per un valore di 36,7milioni di euro; rispetto a dicembre 2021 il numero cala del 41,3% e il valore del 62,5%. Il confronto con gennaio 2021 mostra cali del 43,9% in numero e del 22,7% in valore. Le gare pubblicate sulla gazzetta europea sono state 39, con un valore di 28,9 milioni di euro, in 2 di queste si è scelto il massimo ribasso come criterio di aggiudicazione.
Gli accordi quadro per servizi di progettazione rilevati a gennaio sono stati solo 6 per un valore di 8,8 milioni di euro, in relazione al totale hanno raccolto il 3,9% del numero dei bandi e il 24,1% del valore totale.
Il crollo del numero delle gare di progettazione inizia con l’entrata in vigore a maggio del decreto 77 sulle semplificazioni Pnrr, che ha innalzato la soglia per gli affidamenti diretti a 139.000: negli ultimi otto mesi (giugno 2021-gennaio 2022), rispetto agli otto mesi precedenti (ottobre 2020 maggio 2021) il numero dei bandi scende del 47,7%.
Intanto l’Osservatorio Oice rileva che negli ultimi quattro mesi, da ottobre 2021, per servizi di progettazione, altri servizi di architettura e ingegneria e appalti integrati sono stati soltanto 110 bandi di gara relativi ad interventi finanziati o da finanziare con il PNRR, nel mese di gennaio solo 30 gare.
Anche il mercato di tutti i servizi di architettura e ingegneria viaggia verso il rosso profondo, infatti nel mese di gennaio le gare sono state 250, con un valore di 77,3 milioni di euro, rispetto al precedente mese di dicembre si rileva un crollo del 48,8% nel numero e del 69,3% nel valore, anche il confronto con gennaio 2021 è fortemente negativo e vede il numero calare del 49,4% e il valore del 58,6%. Gli accordi quadro pubblicarti a gennaio sono stati 14 per 20,0 milioni di euro.
I bandi per appalti integrati rilevati nel mese di gennaio sono stati 43, con valore complessivo dei lavori di 926,3 milioni di euro e con un importo dei servizi stimato in 53,8 milioni di euro; il confronto con dicembre 2021 mostra cali del 12,2% nel numero e del 76,9% nel valore, da considerare che nel mese di dicembre si è raggiunto un massimo nella serie storica dell’osservatorio. Rispetto al mese di gennaio 2021, il numero degli appalti integrati cresce del 7,5% e il loro valore del 264,5%.
Per quanto riguarda le iniziative in partenariato pubblico – privato nel mese di gennaio sono 38 gli avvisi di ricerca promotori su proposta dell’Amministrazione, 13 nel mese di gennaio e 5 nel mese di dicembre del 2021. Le gare su proposta del promotore sono state 18 (25 nel mese di gennaio 2021 e 29 nel mese di dicembre). Nel mese di gennaio 3 le aggiudicazioni rilevate (15 nel mese di gennaio 2021 e 7 nel mese di dicembre). Sempre nel mese di gennaio nessuna gare rilevata per concessioni di esecuzione e gestione, erano state 4 nel mese di gennaio e 5 nel mese di dicembre del 2021.