NOTIZIE

11 aprile 2014

MERCATO - IMMOBILI DI LUSSO: UN SETTORE MAI IN CRISI

In questi tempi duri per l'immobiliare gli italiani si chiedono se comprare o meno casa e pare non abbiano ancora trovato una risposta al quesito, si per via di una reale mancanza di denaro o di fiducia il risultato non cambia.
Questo discorso vale per il mercato immobiliare in generale, che comprende sia lussuose ville che monolocali in periferia, uffici nei centri direzionali e negozi in quartieri abbandonati; anche se, come da sempre accade, il settore delle abitazioni di pregio viaggia controcorrente, forse un po’ di rallentamento nel numero di compravendite ma in generale chi ha denaro continua a comprare case di alto livello.
Nonostante l’Istat affermi che i prezzi degli immobili in Italia continuano a calare la situazione non cambia e i motivi sono sempre gli stessi: se le banche non finanziano più, quindi con l’erogazione dei mutui, sono gli acquirenti più deboli a soffrire, per cui il mercato resta bloccato nella fascia bassa.
Come afferma Marco Rognini, amministratore delegato di Engel&Volkers Italia, 
"anche se quest’anno dovrebbe esserci una leggera ripresa generale, con un incremento graduale non torneremo mai più alle 800.000 compravendite/anno, la media corretta ritengo possa essere intorno a 600.000 transazioni."