Tre nuovi progetti tra Milano e Bergamo raccontano l’evoluzione di un settore sempre più strategico per l’azienda di Carvico del Gruppo Grigolin nel campo dell’edilizia sostenibile e su misura
La prefabbricazione architettonica non è più solo una scelta tecnica ed economica: nel mondo dell’edilizia è diventata un’opportunità progettuale, una risposta concreta a esigenze costruttive sempre più complesse, efficienti e ad alto valore estetico. Lo dicono anche i dati: secondo uno studio di Mordor Intelligence, il mercato europeo degli edifici prefabbricati raggiungerà i 79,4 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuo del 5,41%.
Questo il contesto in cui Magnetti Building, l’azienda del Gruppo Grigolin con sede a Carvico, si distingue per la capacità di tradurre la prefabbricazione in una vera scelta a partire dalla fase progettuale, aprendo al dialogo con il mondo dell’architettura, anche di alto livello, e mettendosi al servizio della qualità urbana e della efficienza costruttiva per lo sviluppo di nuove soluzioni dell’abitare.
Sono numerosi in progetti attualmente in corso in questo ambito, affidati a Magnetti Building: Tra questi spiccano il quartiere residenziale Feel Uptown, la residenza per studenti universitari di Sesto San Giovanni, oltre alla nuova palestra all’interno del polo scolastico di Trescore Balneario (BG). Si aggiunge inoltre una palazzina direzionale, in fase di realizzazione a Castel San Pietro - Ticino - Svizzera per un importante marchio del lusso. Cantieri che testimoniano non solo la capacità tecnica dell’azienda, ma anche una visione evoluta della prefabbricazione, sempre più integrata con l’architettura e con le sfide ambientali del nostro tempo.
“Crediamo che l’innovazione nella prefabbricazione non passi solo dalla velocità di costruzione, ma soprattutto dalla relazione tra materiali e tecnologie a partire dalla fase progettuale dell’opera. Il calcestruzzo ha ancora molto da offrire: può diventare più performante, più sostenibile e anche più espressivo, grazie a nuove miscele e finiture a servizio delle più innovative e sostenibili tendenze architettoniche e urbanistiche”, afferma Benedetta Grigolin, CEO di Magnetti Building.
MAGNETTI BUILDING
L’edilizia scorre da 200 anni nel DNA di Magnetti Building, specializzata nel settore della prefabbricazione e che oggi fornisce soluzioni complete, chiavi in mano e a ridotto impatto ambientale per centri di logistica, edifici industriali e commerciali e strutture alberghiere e ricettive. Un’azienda attenta all’evoluzione del mercato e delle applicazioni dei materiali, requisiti che hanno permesso di sviluppare nuove competenze anche nei settori della costruzione, della riqualificazione e dell’architettura moderna.
GRUPPO GRIGOLINLa sua storia inizia nel 1963 a Ponte della Priula (TV), oggi Gruppo Grigolin è tra le realtà leader a livello nazionale ed europeo nel comparto dell’edilizia e dei materiali per le costruzioni. In mano alla stessa famiglia da 60 anni, attraverso un pool di aziende- tra cui Fornaci Calce Grigolin, SuperBeton, Nuova Tesi System, Magnetti Building, Brussi Costruzioni- specializzate nella progettazione, nella produzione, fino alla messa in opera, il Gruppo offre prodotti innovativi e di qualità, soluzioni e applicazioni integrate per la building community, garantendo una competenza a 360 gradi agli operatori di mercato. È presente in maniera capillare su tutto il territorio nazionale attraverso oltre un centinaio tra stabilimenti e unità produttive. A livello internazionale il Gruppo è presente in Germania e Svizzera. Gruppo Grigolin oggi conta oltre 1500 dipendenti.
Ufficio StampaStudio Radici presseconomia@radicisrl.it
Serena Gasparoni 340-5601016
Alberto Polita 338-8430365