NOTIZIE

12 gennaio 2017

Invito alla lettura: Sistemi costruttivi in legno

Negli ultimi anni le costruzioni in legno in Italia hanno ampliato notevolmente la loro quota di mercato, seppur in controtendenza con lo scenario di contrazione degli investimenti in edilizia. Le costruzioni in legno sono infatti portatrici di novità importanti sia di natura architettonica, tecnologica e prestazionale, sia riguardo gli aspetti di risparmio energetico e di natura processuale per l’elevato grado di industrializzazione dei componenti, il loro montaggio a secco, la programmabilità della vita utile di servizio, l’elevata manutenibilità, la facilità di smontaggio e la riciclabilità a fine ciclo di vita. La loro progettazione e costruzione necessita tuttavia di specifici accorgimenti e attenzioni progettuali spesso non sufficientemente noti ed approfonditi. Il testo si propone di fornire una esauriente rassegna per conoscere le principali opzioni tecnologiche proposte dal mercato delle costruzioni in legno, con riferimento alle più recenti attività di ricerca nel settore. Il volume offre indicazioni pratiche e operative per la progettazione e l’utilizzo di prodotti e semilavorati in legno, con un significativo apparato di illustrazioni e immagini esemplificative, prendendo in esame le soluzioni utili per ottenere opere a regola d’arte sia per quanto concerne edifici residenziali monofamiliari che edifici pluripiano di altezza significativa. Vengono inoltre approfonditi i sempre più attuali aspetti del risparmio energetico e dell’integrazione edificio-impianti, che per loro natura, ben si conciliano con le soluzioni proposte, essendo il legno il materiale che meglio coniuga ecologia e ottime prestazioni sotto l’aspetto della sostenibilità. 

L’autore 
Enrico Sergio Mazzucchelli, laureato in Ingegneria Edile, è docente del corso di “Progetto di Integrazione Impiantistica” nel Corso di Laurea in Ingegneria e Tecniche per l’Edilizia e l’Architettura – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano ed assistente nei corsi di “Architettura Tecnica e Servizi Tecnologici 2” e “Sistemi Costruttivi in Legno” del corso di Laurea Magistrale di Ingegneria dei Sistemi Edilizi. Dall’aprile 2001 collabora con il Politecnico di Milano presso il Dipartimento ABC (Architecture, Built environment and Construction engineering Department), ad attività di ricerca nel settore edilizio, e, in particolare, alle tematiche di innovazione tecnologica degli edifici, integrazione impiantistica dell’organismo edilizio, Zero Energy Buildings e costruzioni in legno. Dal 2010 la sua attività si è focalizzata sul tema degli “Zero Emission Envelopes Districts”. E’ membro della commissione “CIBW098 – Intelligent and responsive buildings” dell’International Council for Research and Innovation in Building and Construction e partecipa alle attività dei gruppi di ricerca EFN (European Façade Network) e COST Action TU1403 (Adaptive Façades Network).