Con la mostra Pierluigi Ghianda: dire, fare, levigare, a cura di Mariano Chernicoff, Archivi Storici festeggia la donazione al Politecnico di Milano del fondo intitolato al maestro ebanista brianzolo Pierluigi Ghianda da parte delle figlie Beatrice, Maria Luisa e Serafina.
09.04.2018 – 08.06.2018inaugurazione
lunedì 9 aprile 2018
ore 12.00
Spazio Mostre Archivi Storici
ASAB
Politecnico di Milano
Campus Bovisa
Edificio B1, via Candiani 72 – Milano
Titolare dal 1946 di un grande laboratorio di falegnameria ereditato dal padre
a Bovisio Masciago Pierluigi Ghianda (1926–2015) vi ha operato in oltre
settant’anni coniugando tradizione e ricerca: tradizione dei saperi artigiani
e di un lavoro “ben fatto” verificato e innovato giorno dopo giorno in laboratorio,
ricerca raffinata dei materiali e delle forme nell’incontro con alcuni dei nomi
che hanno fatto la storia del design. E i nomi sono quelli dei Castiglioni,
di Gae Aulenti, Cini Boeri, Ettore Sottsass, Gianfranco ed Emanuela Frattini,
Mario Bellini, Massimo Vignelli… E basterebbero questi nomi per dare l’idea
dell’eccezionalità di un’esperienza dove il meglio della cultura e della maestria
artigiana entrava in relazione stretta con il disegno della modernità.
La mostra, che anticipa un allestimento permanente dedicato a Pierluigi Ghianda
nel Campus dove ha sede la Scuola del Design del Politecnico, intende ripercorrere,
nello spirito del Maestro, il passaggio dalla materia, nella sua umiltà ed eloquenza,
fino al prodotto finito.
Partendo dal tavolo del laboratorio di Bovisio Masciago
con i suoi strumenti di lavoro è così proposto il percorso che dal semilavorato
conduce al risultato ultimo attraverso una scelta di complementi di arredo,
di modelli di studio, disegni, fotografie e video a evidenziare anche le originali
soluzioni tecniche, spesso celate nella perfezione del manufatto, nate nella ricerca
di ogni giorno e nell’amore per una materia viva e inesauribile come il legno.