Nel recente incontro annuale organizzato a Cernobbio, lo studio Ambrosetti ha inserito al centro della riflessione futura dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese, la rigenerazione urbana “come strumento di elezione per affrontare e vincere le principali sfide del nostro tempo, legate alla crescita sostenibile, alla dimensione ambientale e climatica, agli aspetti sociali e demografici, alla competitività e all’attrattività.” Il circolo virtuoso tra sostenibilità, sviluppo, rigenerazione urbana e infrastrutture è fondamentale. Questo rapporto influenza investimenti, pianificazione, progettazione e realizzazione delle infrastrutture urbane. Il tutto avviene seguendo i principi ESG (ambientali, sociali e di governance), utilizzando protocolli a garanzia della sostenibilità.