Construction Futures è il progetto che presenta quattro robot a Venezia e che il settore delle costruzioni porterà avanti nei prossimi sei mesi.
Fondamentale, L’Associazione che rappresenta le 12 sigle del mondo delle costruzioni, dalle imprese, grandi e piccole, agli artigiani, cooperative e sindacati (Ance, Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Confapi Aniem, Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil) sotto l’egida degli enti bilaterali del settore, Formedil e Sanedil, sostiene in modo unitario e condiviso.
Un vero e proprio laboratorio sperimentale che verrà portato avanti i nei prossimi sei mesi con il curatore della Biennale Carlo Ratti ed alcuni progetti degli atenei tra i più prestigiosi a livello internazionale (Tongji University, Mit, Eth di Zurigo, Politecnico di Torino) che utilizzano tecnologie innovative e robot umanoidi per offrire nuovi strumenti a supporto dell’uomo.
La sfida dell'Intelligenza Artificiale ha come primi obiettivi l'integrazione tecnologica, la modernizzazione dei modelli di produzione del settore, la sicurezza del lavoro e il recupero di produttività, ma in realtà può diventare lo strumento per acquisire la leadership nell'azione di adattamento climatico , nella nuova rigenerazione urbana a sfondo culturale-sociale e nello sviluppo di una nuova economia di trasformazione del territorio.