ATTUALITÀ

10 novembre 2025

Il bivacco

Il bivacco rappresenta la massima sintesi di quella che è un’architettura essenziale, funzionale e in grado di rispondere a performance in condizioni estreme in alta quota. In occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, lo Cra-Carlo Ratti Associati ha realizzato in collaborazione con il Salone del Mobile un progetto che conquisterà le vette delle Alpi, sfidando le altitudini.
Il bivacco progettato dallo studio di architettura torinese è realizzato mediante tecniche digitali ed è pensato per essere in armonia con il contesto alpino. Per ridurre al minimo l’impatto visivo di questa architettura, lo studio ha realizzato una scansione 3D delle formazioni rocciose delle Alpi, che ha ispirato il design della struttura. Dal punto di vista materico, lo studio ha optato per l’uso di legno lamellare incrociato, aerogel e metallo che rende omaggio alle formazioni cristalline delle Alpi, integrandosi perfettamente con l'ambiente circostante. Progettato per essere completamente autosufficiente, il bivacco è caratterizzato da una parete vetrata ed è equipaggiato con un impianto fotovoltaico da 5 kW con accumulo, che fornisce energia per tutte le sue esigenze energetiche, compresa la connettività di rete. Per aumentare la visibilità in caso di condizioni di visibilità limitata, una luce rossa brillante si attiva riducendo l'impatto visivo ma garantendo comunque la sicurezza nei momenti critici.
Vai alla scheda dello studio di progettazione: CARLO RATTI ASSOCIATI