Sono stati annunciati durante la serata di venerdì 17 novembre i vincitori del Premio Biennale Internazionale di Architettura BigMat ’23.
Ad applaudirli oltre 500 ospiti tra protagonisti del mondo dell’architettura europea e soci BigMat di tutta Europa.
Lo spagnolo Estudio ACTA ha vinto il Gran Premio Internazionale per le Grandi opere di architettura e il portoghese Hugo Ferreira + Nuno Melo Sousache si è aggiudicato il nuovo e ambito riconoscimento del Gran Premio Internazionale per la categoria dell’Architettura residenziale su piccola scala.
Sono stati premiati anche dodici Premi Nazionali:
Per l'Italia: Balance Architettura di Torino per le Grandi opere di architettura e per il miglior giovane architetto LAST architettura - Stefano Larotonda di Como per il suo Underground Patio.
PREMI NAZIONALI
Grandi opere di architettura
• BELGIO: ECAM (Ecole Centrale des Arts et Métiers) di Agwa, Bruxelles (2023)
• FRANCIA: Trasformazione di un palazzo di uffici in 52 appartamenti di DATA Architectes, Parigi (2022)
• ITALIA: Bicocca SUPERLAB di Balance Architettura, Milano (2022)
• PORTOGALLO: Adega Azores Wine Company di SAMI-arquitectos, Ilha do Pico - Açoresv (2020)
• REPUBBLICA CECA: PLATO Contemporary Art Gallery di KWK Promes, Ostrava (2022)
• SLOVACCHIA: Jelšava Cabins di 2021 Architekti, Jelšava (2022)
Architettura residenziale su piccola scala
• BELGIO: jtB House di BLAF architecten, Blanden (2022)
• FRANCIA: M26 di BAST, Tolosa (2020)
• ITALIA: Bivacco Fanton di DEMOGO studio di architettura, Auronzo di Cadore (2021)
• REPUBBLICA CECA: Suburban villa di Nacházel architekti, Praga (2022) (Menzione Speciale della giuria)
• SLOVACCHIA: Pernek Family House di ksa _ studeny, Pernek (2022)
• SPAGNA: Ca na Catalina I en Joan di TEd'A arquitectes, Maiorca (2022)