MADE expo, appuntamento biennale dedicato
all'architettura, al design e all'edilizia in
programma a Fiera Milano
Rho dal 18 al 21 marzo 2015.
Dopo il successo dell’edizione 2013 (oltre
211mila visitatori di cui 36mila stranieri, il 14% in più rispetto all’edizione
2012), MADE expo prosegue il
percorso di innovazione che ha nella biennalità, nella specializzazione e nell’internazionalità le principali linee di sviluppo. La fiera come
strumento primario di politica industriale, dunque, e come volano per la
crescita. “MADE expo è uno degli eventi su cui vogliamo investire più
risorse” ha annunciato Carlo Calenda. “Come
ministero stiamo lavorando per far interagire le imprese italiane e gli
investitori stranieri, e da questo punto di vista MADE rappresenta un
interlocutore privilegiato, perché unisce un progetto di filiera a un appeal
internazionale”.
MADE anticiperà inoltre i contenuti di
Expo2015: con "Building the Expo" il visitatore della fiera avrà infatti la possibilità
di conoscere in anteprima i padiglioni, le tecnologie e i materiali
dell’appuntamento che porterà a Milano oltre 30 milioni di visitatori. “Uno
stimolo importante, anche dato che il 96% delle imprese che stanno lavorando
per Expo sono italiane”, ha ricordato Sala.
Quattro i saloni specializzati: Costruzioni e materiali, Involucro e serramenti,
Interni e finiture, Software, Tecnologie e servizi. “Quella
dell’anno prossimo sarà un’edizione straordinaria, con un grande potenziale,
che deve essere sfruttato” ha
commentato Giorgio Squinzi. “Mapei ha creduto nel progetto di
MADE expo fin da subito e continueremo a sostenere con forza la sua capacità di
attrarre investitori stranieri”.
Il presidente di FederlegnoArredo, Roberto
Snaidero, ha sottolineato la forte spinta all’internazionalizzazione di MADE expo, che ad ottobre per la prima volta affiancherà i Saloni World Wide Moscow, la manifestazione in programma a Mosca dal 15 al 18
ottobre 2014.