Sarà aperta ufficialmente il 3 maggio 2013 la mostra “Senza pericolo! Costruzioni e sicurezza” presso la Triennale di Milano che vuole porre l’accento con questo evento sull’educazione nel settore edilizio e spostare l’attenzione sul piano culturale attraverso la formazione dei lavoratori, dei datori di lavoro, dei professionisti e del comune cittadino.
L’esposizione, con un allestimento di Alessandro e Francesco Mendini e a cura di Federico Bucci, Marco Biagi, Elisa Boeri, Dario Costi, Davide Crippa, Barbara DiPrete, Massimo Ferrari, Marco Introini, Lucia Miodini, Luigi Spinelli e Claudia Tinazzi e sotto l’Alto Patrocinato del Presidente della Repubblica Italiana, presenta le relazioni tra il mondo delle costruzioni e i temi della sicurezza, a partire dall’originale significato, già presente nella trattatistica architettonica classica, espresso nel concetto di “sine periculo”. Argomento fulcro della mostra sarà dunque l’assicurazione che il progettista e il committente dell’opera edilizia si assumono verso il rischio di incidenti per chi lavora alla sua realizzazione, per i futuri abitanti e per l’ambiente circostante.
Nove sezioni – zona residenziale, ricostruzione, macchine invisibili, spazi del lavoro + men and women at work, architettura e sorveglianza, dispositivi di protezione individuale, una nuova città sicura e paesaggi della sicurezza – articoleranno la rassegna, aperta al pubblico sino al 1 settembre 2013.