ATTUALITÀ

31 ottobre 2025

Clima, risorse, città del futuro

In un mondo in cui il cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse naturali impongono nuove priorità ambientali e sociali, l’ambiente costruito non può più limitarsi a essere efficiente: deve diventare resiliente, rigenerativo e circolare. In prima linea in questa transizione, Deerns Italia - società di ingegneria internazionale specializzata in building services - sta ridefinendo il concetto stesso di progettazione, unendo ingegneria avanzata, analisi ambientale e strategie di economia circolare per dare vita a edifici e infrastrutture che anticipano il futuro.
Secondo il rapporto di Germanwatch, l’Italia è tra i cinque Paesi al mondo più colpiti dai cambiamenti climatici; tre edifici su quattro hanno più di 30 anni e non sono pronti ad affrontare eventi climatici estremi. Parallelamente, il settore delle costruzioni rappresenta una delle principali fonti di emissioni e di produzione di rifiuti. Da qui la necessità di una trasformazione radicale, fondata su tecnologie digitali, design adattivo e gestione circolare delle risorse.
Deerns applica un approccio integrato che va oltre la sostenibilità passiva: valutazioni climatiche, Progettazione Parametrica Computazionale, analisi del ciclo di vita dei materiali e strategie di urban mining vengono armonizzate per creare edifici a basso impatto, efficienti e capaci di evolvere nel tempo. L’obiettivo è duplice: ridurre l’embodied carbon e abilitare la seconda vita dei materiali.
Questo si traduce in azioni concrete in cantiere: audit dei materiali in fase di pre-demolizione, definizione di linee guida per il riuso e il riciclo, tracciabilità dei materiali in uscita, collaborazione con enti donatori e riceventi, calcolo delle emissioni evitate, integrazione con i principali protocolli ambientali.