Inaugurati CAME Factory e CAME Living: un nuovo impianto produttivo dedicato alla realizzazione di sistemi elettronici avanzati e un edificio progettato per migliorare la qualità della vita lavorativa
Due nuove strutture per un investimento di 15,2 milioni di euro, 12mila metri quadrati, dedicate alla produzione dall’alto tasso tecnologico e al benessere delle persone, 50 nuove assunzioni previste entro la fine di un 2025 in cui si punta a chiudere a quota 360 milioni di fatturato. Sono questi i numeri che certificano la spinta innovativa di CAME S.p.A, azienda leader nel settore delle soluzioni integrate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e aziendali.
Il cuore della nuova sede è rappresentato dalla CAME Factory, impianto produttivo di 9mila metri quadrati, inaugurato ufficialmente sabato 29 marzo, dedicato alla realizzazione di sistemi elettronici avanzati. Progettato secondo i principi della smart manufacturing, a poche centinaia di metri dall’Headquarter di Dosson di Casier (Treviso), il nuovo stabilimento garantisce ancora più elevati standard di qualità, efficienza e tracciabilità in ogni fase del processo produttivo fino allo stoccaggio automatico del prodotto finito nel Polo Logistico, principale centro distributivo di CAME. Grazie a un sistema integrato di gestione, ogni componente elettronico è tracciato sin dal suo ingresso nel magazzino, garantendo un controllo di qualità preciso e continuo. La produzione si basa su una tecnologia all’avanguardia per il settore, utilizzando per la parte elettronica sistemi di montaggio automatizzato che garantiscono eccellenza di prodotto e di processo. L’intero processo produttivo è interconnesso con la logistica interna, grazie all’introduzione di robot autonomi AMR e LGV, sistemi innovativi di movimentazione dei materiali che permettono di ridurre tempi lavorazione e margini di errore, automatizzando le operazioni ripetitive.
Accanto alla Factory si trova CAME Living, edificio polifunzionale di oltre 3mila metri quadrati pensato per migliorare la qualità della vita lavorativa dei dipendenti. La struttura ospita un’area di relax e team building, con spazi multifunzionali e ambienti luminosi progettati per favorire socializzazione e collaborazione tra i team. Un’attenzione particolare è stata riservata all’alimentazione, con un servizio di ristorazione di alta qualità che supera il tradizionale concetto di mensa. Il nuovo spazio, che potrà gestire 900 pasti al giorno, offre piatti preparati con ingredienti freschi e di stagione, grazie a una cucina interna gestita da chef dedicati, per garantire un’alimentazione sana e bilanciata.
La nuova sede di CAME è stata progettata con un forte focus sulla sostenibilità ambientale. Nel 2024 l’azienda ha raggiunto il 18% di energia autoprodotta grazie all’installazione di impianti fotovoltaici, con l’obiettivo di arrivare al 35% entro la fine del 2025. Questi interventi permetteranno anche una riduzione del 20% delle emissioni di CO2, confermando l’impegno di CAME verso un modello di produzione eco-sostenibile. Inoltre, l’azienda ha investito nell’ampliamento della sua flotta aziendale con veicoli elettrici e ha installato colonnine di ricarica nei parcheggi della sede per incentivare una mobilità più sostenibile tra i dipendenti.